- Data dell'articolo 12 Luglio 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolf Hitler, antisemitismo, antropologia, bellezza, cristianesimo, Darwin, darwinismo, de Lapouge, ebrei, Europa, frenologia, Führer, Gall, Galton, George L. Mosse, Germania, Gobineau, Heinrich Himmler, Houston Stewart Chamberlain, Lavater, Lombroso, mistero della razza, mistica, Monaco, nazionalsocialismo, Olocausto, razzismo, scienza, seconda guerra mondiale, spiritualismo, stereotipo, Vienna, virtù, Wagner, Weininger
- Data dell'articolo 8 Febbraio 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolf Hitler, Alfred Ploetz, angolo facciale, antropologia, Arminio, Artamanen, August Weismann, Bayreuth, Benjamin Disraeli, Charles Darwin, comitatus, darwinismo, ebreo, Edward A. Freeman, ereditarietà, Eugen Fischer, eugenetica, fisiognomica, Francia, Francis Galton, Francois Pruner, George L. Mosse, Georges Vacher de Lapouge, Germania, Heinrich Himmler, igiene razziale, Il razzismo in Europa, Inghilterra, Ivanhoe, James Hunt, Joseph-Arthur de Gobineau, Kant, Karl Pearson, metapolitica, misticismo della razza, neri, paternalismo, perfida Albione, Peter Camper, razze slave, razzismo, Robert Knox, sassoni, sir Walter Scott, società antropologica, Tacito, terzo reich, Teutoburgo, Thomas Percy, Volk, Volksgeist, Wagner, Willibald Hentschel
- Data dell'articolo 12 Luglio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con abbronzatura, alcolismo, amicizia, bellezza, borghesia, Cambridge, cameratismo, corpo, Courbet, Edward Carpenter, Ernst Wurche, erotismo, espressionisti, Gabriele D'Annunzio, George L. Mosse, Germania, ginnasti, Goebbels, Grecia, Hans von Marées, Hitler, Inghilterra, Ingres, Italia, Manet, Männerbund, masturbazione, Maximin, movimento giovanile tedesco, natura, nazionalismo, Nazionalismo e sessualità, nazione, Nietzsche, nudismo, nudità, omoerotismo, Oxford, parricidio, patriottismo, pornografia, Reich, Richard Ungewitter, riscoperta del corpo, rispettabilità, Rupert Brooke, Stefan George, vegetarianismo, Wagner, Walter Flex, Winckelmann
- Data dell'articolo 19 Dicembre 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con apocalisse, civiltà, comunisti, darwinismo sociale, Emilio Gentile, Francia, Germania, guerra, guerra franco prussiana, Gustave le Bon, idealismo, illuminismo, Jacob Burckhardt, L'apocalisse della modernità, movimento romantico, Nietzsche, ottimismo, ottimismo catastrofico, Ottocento, Pantheon, patriottismo, pensiero catastrofista, pessimismo, pessimismo storico, positivismo, razza, regno di Dio, Settecento, storicismo, Tocqueville, uomo marziale, uomo nuovo, Wagner