- Data dell'articolo 9 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con alpinismo, arabi, Berlino, bolscevichi, cameratismo, cartoline scatologiche, civilizzazione, classe operaia, Corpi Franchi, decadentismo, donna, ebrei, emiro Faisal, Eric Leed, Ernst Jünger, erotismo, Europa, Francia, gerarchia, Germania, guerra, Henry de Montherlant, indiani d'America, Inghilterra, Leni Reifenstahl, Louis Trenker, Männerbund, naturale, nazionalismo, nazionalsocialismo, nudità, omosessualità, pietismo, pornografia, primitivo, prostituta, purezza, razzismo, repubblica di Weimar, rigenerazione, rispettabilità, rivoluzione russa, Rupert Brooke, scienza medica, sessualità, Sessualità e nazionalismo, società borghese, sport, stereotipo nazionale, stupro, subcultura omosessuale, T.E. Lawrence, terzo reich, The seven pillars of wisdom, virilità, Walter Flex
- Data dell'articolo 1 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con androginia, androgino, Balzac, Bavaria, Britannia, Carl Westphal, Carlo II, Courbet, dea della ragione, decadentismo, Diderot, donna, Emmanuel Schickaneder, ermafrodita, Eugene Delacroix, Federico Guglielmo III, femminilità, femminismo, Flauto magico, Francia, Friedrich Schiller, Gautier, George L. Mosse, Germania, illuminismo, John Bull, Krafft-Ebing, lesbismo, Lessing, Libertà che guida il popolo alle barricate, Luisa di Prussia, Madonna prussiana, manicomio, Marianna, mascolinità, maternità, Napoleone, Nathan il saggio, Nazareni, nazionalismo, nazione, nazisti, normalità, Novalis, nudità, omosessualità, paresi, Philipp Veit, preraffaeliti, prostituzione, purezza, Raffaello, rapporto omosessuale, Renée Vivienne, rispettabilità, rivoluzione, Rivoluzione francese, Roma, Rupert Brooke, San Luca, Schlegel, scultura classica, Sedan, Sessualità e nazionalismo, simbolo preindustriale, sport, The female couple taken by surprise, Thomas Rowlandson, Tiergarten, tirannia, valkiria, virilità, virtù, vizio, Voltaire, Walhalla, Walter Scott, Wilhelm von Umboldt, Winckelmann
- Data dell'articolo 27 Aprile 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con alpinismo, banalizzazione, Berlino, brutalizzazione, campi di battaglia, carri armati, cartoline, cimiteri, cineasti, cinegiornali, Das liebes Gottes kleine soldaten, Europa, film di guerra, fotografia, Francia, generale Ludendorff, Germania, Gesù Cristo, Gettysburg, grande guerra, guerra, Hollywood, Inghilterra, Kaiser, Lloyd George, Luigi XIV, Lusitania, Marengo, Marianna, Messter Woche, Mito dell'Esperienza della guerra, nazione, nazisti, Ottocento, patriottismo, pellegrino, pistole, Redipuglia, reliquie, seconda guerra mondiale, Section Photographique, Settecento, soldatini, souvenir, spade, sport, tableaux vivants, teatro, turista, umorismo, Verdun, Volk