- Data dell'articolo 20 Maggio 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con 100 lire, America, Annali, appuntamento, barba, canzone, Città Eterna, console, despota, diavolo, flagellazione, Gaio Cassio Longino, Gesù, impero, La bisbetica domata, Lucio Pedasio Secondo, macro, Maria, micro, morte, narcisismo, Nerone, noia, panem et circenses, paura, pensiero, politica, praefectus urbis, prepotenza, pretore, punizione, regno, romani, Sandra Mondaini, schiavitù, schiavo, Senatus consultum Silanianum, Shakespeare, soldato, stana, Tacito, tentazioni, vita quotidiana
- Data dell'articolo 19 Gennaio 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con collega, cristiani, defensor ecclesiae, Diocleziano, facebook, imperatore, Lettera Apostolica, Michele Albiani, Milano, persecuzioni, Pio XII, polizia locale, Presidente Commissione Sicurezza e Coesione Sociale, pretoriani, Responsabile Diritti PD Milano Metropolitana, San Michele Arcangelo, San Sebastiano, soldato, Tolasudolsa
- Data dell'articolo 14 Ottobre 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con affari, Giacomo Contri, lettera ai romani, metafisica, partner, prossimo, psicoanalisi, sagoma, San Paolo, scibboleth, scomunica, Sigmund Freud, simile, soldato, Stefano Cucchi, tossicodipendente
- Data dell'articolo 22 Aprile 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con albero, alpinismo, anglosassone, antidemocratica, Antoine de Saint-Exupéry, Austria, aviazione, borghese, boschi, caccia, cameratismo, campi di battaglia, carri armati, cavalleresca, Charles Lindbergh, conservatorismo, democrazie parlamentari, fallimento, fascismo, Fiandre, Fiori, forza di volontà, Francia, George L. Mosse, Germania, giglio bianco, grande guerra, Hermann Löns, immigrati, Inghilterra, innocenza, Italia, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, leadership, mito, mitragliatrici, montagne, morte precoce, movimento giovanile tedesco, natura, nazionalismo, nazione, Ottocento, papavero, resurrezione, semplicità, soldato, Somme, Stati Uniti, Terre des hommes, tombe, Volk, völkisch
- Data dell'articolo 25 Febbraio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alberto Mario Banti, Byron, cameratismo, Corpi Franchi, Elfi, Europa, fede, Federico Guglielmo III, Feyenoord, Francia, fratellanza, fraternità, Gabriele Trivelloni, George L. Mosse, Germania, grande guerra, guerra d'indipendenza greca, inganno, inno nazionale, Le guerre mondiali, Le questioni dell'età contemporanea, legge, levée en masse, lutto, Männerbund, Melkor, mito, mito del volontario, Mito dell'Esperienza della guerra, modernità, moralità, Napoleone, nazionalismo, orchi, Ottocento, patriottismo, Prussia, reduci, religione, resurrezione di Cristo, rispettabilità borghese, Rivoluzione francese, Roma, sentimento religioso, Silmarillion, Silvia Sangiorgi, soldato, solitudine, Tolkien, virilità, virtù, Volunteer Force