- Data dell'articolo 12 Dicembre 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Algardi, Alfonso Lombardi, Antonio Begarelli, Antonio Galli da Bibbiena, arpicordo, Bologna, carestie, chiesa di san Colombano, clavicembalo, collezione Tagliavini, Compianto su Cristo morto, contemplazione, domenicani, Emilia, Gabriele D'Annunzio, Genus Bononiae, Gesù Cristo, Giovanni Gusmini, Giulio Cesare Conventi, Giunta Pisano, Giuseppe d’Arimatea, Guido Mazzoni, Immagine del vespro, immagini, immedesimazione, Jacopo da Varagine, Legenda Aurea, maestro Luigi Ferdinando Tagliavini, Maria di Cleofa, Maria di Magdala, Maria Santissima, Mel Gibson, Michelangelo, Modena, Monte di Pietà, morte, nascita, Niccolò dell'Arca, Nicodemo, Oratorio dei Battuti, Oratorio di san Colombano, pestilenze, presepe, Raffaello, sacerdote ebreo, San Domenico, San Francesco, san Giovanni Evangelista, San Petronio, San Procolo, Santa Maria della Vita, Sibille, Transito della Vergine, urlo pietrificato, vangeli apocrifi, Vesperbild
- Data dell'articolo 9 Ottobre 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adriano VI, Alessandro VII, Angelo Cesi, Antonio Canova, Antonio da Sangallo il Giovane, Baldassarre Peruzzi, banchieri Fugger, Banksy, basilica dei santi XII apostoli, basilica di san Bernardo alle terme, Beato Carlo I d'Asburgo, cappella Chigi, cappella Cornaro, cappella Mignanelli, cappella Ponzetti, cardinale Alessandro Farnese, Cardinale Bessarione, cardinale Ranuccio Farnese, Carlo Finelli, Carlo V, chiesa di san Marcello, Chiesa di Santa Maria dell'Anima, Chiostro del Bramante, Compagnia di Gesù, Concilio di Firenze, Congiura degli Orsi, congiura dei Pazzi, Crocifisso, da Zi Umberto, flash mob, Francesca Carduli Cesi, Frati Minori Conventuali, gesuiti, Gian Lorenzo Bernini, Girolamo Frescobaldi, Girolamo Riario, Giulio Romano, Hic jacet impius inter Pios, Innocenzo X, Johann Friedrich Overbeck, Lazio, Madonna, maniersimo, Nazareni, Oratorio del Santissimo Crocifisso, Palazzo Altemps, Pantheon, Papa Alessandro VII Chigi, papa Clemente XIV, Parma, pasquinata, Pietro da Cortona, principe Camillo Pamphilj, Raffaello, Rinaldo Rinaldi, Roma, san Giovanni Paolo II, Santa Maria della Pace, Santa Maria della Vittoria, Santarcangelo di Romagna, Sfinge, Sibille, Sisto IV, sold out, SULPL, Tempio di Giove Capitolino, Trastevere
- Data dell'articolo 21 Gennaio 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con astrologo, cartomante, cattolicesimo, cattolico, duomo di Siena, Ermete Trismegisto, Gesù Cristo, indovino, la pietra che i costruttori hanno scartato è diventata testata d'angolo, lapsus, messa, monsignor Nunzio Scarano, pensiero, pietra angolare, presbitero, sacerdote, Sibille
- Data dell'articolo 11 Dicembre 2012
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Antonio Canova, Bramante, Caravaggio, Carel Fabritius, Chiostro del Bramante, Daniel Vosmaer, Il segno della gloria, Jan van der Heyden, martirio di San Matteo, Museo di Roma, Nicolaes Maes, Palazzo Braschi, Piazza Navona, Pieter de Hooch, Raffaello, Roma, San Luigi dei Francesi, San Matteo e l'angelo, Sant'Agnese in Agone, Scuderie del Quirinale, Sibille, Vermeer. Il secolo d’oro dell’arte olandese, vocazione di San Matteo