- Data dell'articolo 9 Dicembre 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Boccaccio, contemplazione, Decameron, Gabriele Trivelloni, Giacomo Contri, Hegel, Kant, Natale, pasticceria, Piccininuzzo, Rossella Relandini, Schiller, Schopenhauer, Sigmund Freud, sublime, tortelli di Natale, Tostatino
- Data dell'articolo 6 Luglio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adamo, Adolf Hitler, Alfonso Maria de' Liguori, amicizia, aristocrazia, art nouveau, Baden Powell, Baviera, Benedict Augustin Morel, Benedict Friedländer, Berlino, borghesia, boyscout, Calvino, cameratismo, cavalleria, chiesa cattolica, codice napoleonico, coitus interruptus, Criminal Law Amendment, criminali abituali, Darwin, decadentismo, degenerazione, depenalizzazione, Der Eigene, Dio, ebrei, evangelicalismo, femminilità, Fichte, Genesi, George L. Mosse, Germania, Gomorra, Grecia, Havelock Ellis, Heinrich Himmler, Hölderin, I Buddembrooks, ideale, Il ritratto di Dorian Gray, illuminismo, Inghilterra, Isaia, istinti, Iwan Bloch, Johann Valentin Müller, jugendstil, L'Onanisme, Londra, Lot, Luigi Filippo, Magnus Hirschfeld, Männerbund, Marianna, mascolinità, masochismo, masturbazione, matrimonio, Max Nordau, medicalizzazione, metropoli, mistica, modernità, movimento giovanile tedesco, nazionalismo, oltraggio al pudore, omosessualità, Oscar Wilde, Ottocento, P. Möbius, pena di morte, perversione, pervertiti sessuali, pietismo, protestantesimo, protestanti, Proust, Prussia, Psychopatia sexualis, razzismo, Richard von Krafft-Ebing, rispettabilità, Rivoluzione francese, sadismo, Schiller, selezione naturale, Sessualità e nazionalismo, sessuologia, Simon André Tissot, Sodoma, sodomita, Stato, stereotipo, teologia, terzo reich, The Lancet, Theologia Moralis, Thomas Mann, vergine Maria, virilità, Winckelmann
- Data dell'articolo 29 Aprile 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con aggressività, Alberto Sola, Alta Slesia, amico, amnistia, antisemitismo, astrazione, bolscevichi, brutalizzazione, cameratismo, chiesa cattolica, congiura giudaico massonica, Corpi Franchi, cospirazione ebraica, culto dei morti, democrazia, destra, devianti sessuali, disumanizzazione, ebrei, Ernst Jünger, Europa, Francia, genocidio armeno, George L. Mosse, Germania, grande guerra, guerra civile, Guglielmo II, Henri Massis, Hitler, Inghilterra, istinto, Kaiser, Luigi XVI, Männerbund, Mannesideal, Mito dell'Esperienza della guerra, nazionalismo, nazista, nemico, Otto Binswanger, Ottocento, patriottismo, pogrom russi, polizia segreta russa, primitivismo, Protocolli degli Anziani di Sion, Rathenau, razzismo, Reichswehr, repubblica di Weimar, rivoluzione, rivoluzione bolscevica, Rivoluzione francese, Schädling, Schiller, Settecento, sinistra, soldati, spersonalizzazione, Stahlhelm, stereotipo, Terrore, trattato di Versailles, truppa, ufficiali, Untermensch, violenza, virilità, zingari