- Data dell'articolo 10 Luglio 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con acido lisergico, Antoniani, birra rossa, Canonici Regolari di Sant'Antonio di Vienne, chierici regolari teatini, Chiesa di San Bernardino alle Ossa, Claviceps purpurea, controriforma, diavoli, ergotismo, figlioccio, fuoco, fuoco di sant'Antonio, fuoco sacro, Giulio Cesare Procaccini, Giuseppe Rusnati, inferno, infezione virale, LSD, Milano, monaci trappisti, Ordine di Malta, ordine ospedaliero, padrino, pinsa, Pio VI, porcellino, Rerum humanarum condicio, san Gaetano di Thiene, Sant'Antonio abate, segale cornuta, storie della Santa Croce, strolga, vaccino, varicella, vergine Maria, virus varicella-Zoster
- Data dell'articolo 17 Giugno 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adesione di Reginaldo di Orleans all’Ordine, Adorazione dei Magi, Alfonso Lombardi, Approvazione della regola di san Domenico, Arnolfo di Cambio, Ave Maria, basilica di san Giovanni in Laterano, basilica patriarcale di san Domenico, Beata Vergine del Rosario, Bologna, cagnolino bianco e nero, Cappella del Rosario, cardinale Stefano di Fossanova, catari, certosini, cimasa, cistercensi, Concilio Ecumenico Lateranense IV, Cristo Redentore, Dante, Dio Padre, divina commedia, Elisabetta Sirani, eresia catara, evangelisti, fiaccola, Firenze, fra' Guala, Giovanni Battista Boudard, Giovanni Paolo II, Giunta Pisano, Gloria di san Domenico, Guglielmo di Pisa, Guido Reni, Innocenzo III, inquisitori, Linguadoca, Madonna, Madonna col Bambino, Michelangelo Buonarroti, Miracolo dei pani, Miracolo della resurrezione di Napoleone Orsini, Niccolò dell'Arca, Niccolò di Bari, Nicola Pisano, Onorio III, ortodossia, paliotto, Parigi, Pietro e Paolo che consegnano la missione all’Ordine domenicano, predella, premonstratensi, Prova del fuoco, regola di sant'Agostino, Roma, rosario, San Benedetto, San Domenico, san Domenico di Guzman, san Floriano, San Francesco, San Giovanni Battista, San Girolamo, San Gregorio, san Niccolò delle Vigne, San Petronio, San Tommaso d'Aquino, san Vitale, sant'Agricola, Sant'Antonio abate, santi protettori di Bologna, sant’Agostino, sant’Ambrogio, sarcofagi romani, Università di Palencia
- Data dell'articolo 12 Giugno 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Abramo, Amico Aspertini, Assunta, basilica di san Martino, Bologna, carmelitani, Comunione e Liberazione, Crocifisso, Deposizione, Francesco Francia, Francesco Manzini, Lippo di Dalmasio, Lorenzo Costa, Madonna dell’Umiltà, pietà, povero Lazzaro, profeta Elia, ricco Epulone, Sant'Antonio abate, sant'Onofrio, Simone di Filippo, Vitale da Bologna
- Data dell'articolo 30 Giugno 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adorazione dei Magi, Adorazione del Bambino, Allegoria del fuoco, Antonio Canova, autoritratto, Bartolomeo Vivarini, Bertel Thorlvaldsen, Botticelli, Caravaggio, Cardinale Federico Borromeo, Codex Atlanticus, Francesco Albani, Francesco Hayez, Ghirlandaio, Giaele e Sisara, Giovanni di Francesco, Giuseppe Vermiglio, Hendrick Avercamp, Il bacio, Il cinque maggio, Jan Brueghel, Le nozze di Peleo e Teti, Leonardo da Vinci, Lucrezia Borgia, Madonna del padiglione, Milano, Napoleone, Paul Bril, Pinacoteca Ambrosiana, Pinturicchio, Raffaello, San Sebastiano, Sant'Antonio abate, Scuola d'Atene, Tiziano