- Data dell'articolo 25 Giugno 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con anarchico, Anna e Luigi Parmeggiani, Annunciazione, armi, Berlino, Bruges, Camillo Prampolini, cassone nuziale, Celso Ceretti, Cesare Detti, El Greco, galera, Galleria Parmeggiani, garibaldino, Giovanni di Ser Giovanni, Ignacio León y Escosura, le beau Louis, Lo Scheggia, Lombroso, Louis Marcy, Madonna con il Bambino, Masaccio, Memling, Mirandola, Palazzo Mosen Sorell, Parigi, portale, produzione Marcy, Reggio Emilia, reliquari, Salvatore Benedicente, San Giovanni Battista, san Giovanni Evangelista, stile gotico rinascimentale, Trionfo, trittico, Valencia, Van Eyck, Victor Marcy, Vittorio Pini
- Data dell'articolo 17 Giugno 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adesione di Reginaldo di Orleans all’Ordine, Adorazione dei Magi, Alfonso Lombardi, Approvazione della regola di san Domenico, Arnolfo di Cambio, Ave Maria, basilica di san Giovanni in Laterano, basilica patriarcale di san Domenico, Beata Vergine del Rosario, Bologna, cagnolino bianco e nero, Cappella del Rosario, cardinale Stefano di Fossanova, catari, certosini, cimasa, cistercensi, Concilio Ecumenico Lateranense IV, Cristo Redentore, Dante, Dio Padre, divina commedia, Elisabetta Sirani, eresia catara, evangelisti, fiaccola, Firenze, fra' Guala, Giovanni Battista Boudard, Giovanni Paolo II, Giunta Pisano, Gloria di san Domenico, Guglielmo di Pisa, Guido Reni, Innocenzo III, inquisitori, Linguadoca, Madonna, Madonna col Bambino, Michelangelo Buonarroti, Miracolo dei pani, Miracolo della resurrezione di Napoleone Orsini, Niccolò dell'Arca, Niccolò di Bari, Nicola Pisano, Onorio III, ortodossia, paliotto, Parigi, Pietro e Paolo che consegnano la missione all’Ordine domenicano, predella, premonstratensi, Prova del fuoco, regola di sant'Agostino, Roma, rosario, San Benedetto, San Domenico, san Domenico di Guzman, san Floriano, San Francesco, San Giovanni Battista, San Girolamo, San Gregorio, san Niccolò delle Vigne, San Petronio, San Tommaso d'Aquino, san Vitale, sant'Agricola, Sant'Antonio abate, santi protettori di Bologna, sant’Agostino, sant’Ambrogio, sarcofagi romani, Università di Palencia
- Data dell'articolo 18 Luglio 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con antico, artista, bellezza, Caravaggio, covid, Cristo benedicente, Fornarina, Il Sogno del cavaliere, intellettuale, La velata, Maria, metafisica, Raffaello Sanzio, Reggio Emilia, ritratto del Cardinal Bibbiena, ritratto di Giulio II, Ritratto di Tommaso Inghirami detto “Fedra”, Roma, San Giovanni Battista, Scuderie del Quirinale
- Data dell'articolo 30 Ottobre 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con birilli, Camerino dei Baccanali, Cappella Ducale, cardinale legato, Castello Estense, confraternita delle Sacre Stimmate, conte Filippo Folicaldi, Estensi, Ferrara, Giardino pensile, Giuseppe Caletti, Guercino, Legazione di Ferrara, Loggia degli aranci, Niccolò III d'Este, Parisina Malatesta, prigioni, Sala dell'Aurora, Sala della Devoluzione, Saletta dei Giochi, Salone dei giochi, San Francesco che riceve le stimmate, San Giovanni Battista, telesiaco, Torre dei Leoni, trottola, Ugo d'Este
- Data dell'articolo 28 Giugno 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Agilulfo, Aquisgrana, arciprete, arciprete di Monza, Autari, Berengario del Friuli, Bianca Maria Visconti, Bonincontro Morigia, cappella di Teodolinda, Carlo Magno, Carlo V, chiesa di Santa Maddalena, Chioccia con sette pulcini, Corona di Teodolinda, Corona Ferrea, corpo degli alabardieri, Croce del Regno, Croce di Adaloaldo, Croce di Agilulfo, dittico della musa e del poeta, dittico di Stilicone, Duomo di Monza, Federico Barbarossa, Ferdinando I d'Austria, Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza, Galeazzo Maria Sforza, Giove Pluvio, Historia Langobardorum, Legatura dell'Evangeliario di Teodolinda, Ludovico il Moro, Matteo da Campione, Milano Lambrate, Monza, Napoleone, nubifragio, palatium magnum, Paolo Diacono, re d'Italia, reliquiario del dente di san Giovanni, San Giovanni Battista, Santa Maria in Strada, Spirito Santo, Teodolinda, Umberto I, Vittorio Emanuele II, Zavattari
- Data dell'articolo 12 Giugno 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adamo ed Eva, Battistero, Bernardo de' Rossi, Bonino da Campione, Cabrino Fondulo, Cappella Cavalcabò, Cappella della Passione di Cristo, cattedrale di Cremona, chiesa di San Lorenzo, chiesa di sant'Agata, Chiesa di Sant'Agostino, Cremona, Ercole, Geremia Bonomelli, Gian Cristoforo Romano, giugno, Giulio Campi, Gregorio XIV, Loggia dei militi, Mausoleo Trecchi, novembre, ordo, porcello, Pordenone, San Giovanni Battista, Santa Maria Assunta, Sepolcro di Folchino degli Schizzi, tavola dell'Angelo, Ugolino Cavalcabò
- Data dell'articolo 31 Marzo 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Contignaco, Gabriele Trivelloni, George L. Mosse, Gesù Cristo, grande guerra, Il tormento e l'estasi, Italia, Michelangelo, pieve di Contignaco, Salsomaggiore, San Giovanni Battista, santa Lucia, Silvia Sangiorgi, XV secolo
- Data dell'articolo 25 Gennaio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con classicismo, compianto su Cristo morto tra san Francesco e san Bernardino, Cristoforo Caselli, Emilia, Galleria Nazionale di Parma, Giambattista Cima da Conegliano, Madonna col Bambino, Madonna col Bambino tra san Girolamo e Ludovico da Tolosa, Madonna col Bambino tra san Michele Arcangelo e san'Andrea, Madonna dell'arancio, Palazzo Abatellis, Palazzo della Pilotta, Palermo, Parma, San Giovanni Battista, san Giovanni Evangelista, santi Cosma e Damiano
- Data dell'articolo 24 Marzo 2012
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Antonio Abate, Antonio Malatesta da Fossombrone, Arcangelo Gabriele, Baruc, Carlo e Camillo Verardi, Cattedrale, Cesena, Corrado Giaquinto, Ezechiele, fontana Masini, Geremia, Giovanni Battista Bregno, Il Bambino e personaggi dell'Antico Testamento, Il Paradiso con la Vergine, Isaia, Leonardo Lucchi, Ottaviano di Antonio di Duccio, Piazza del Popolo, San Giovanni Battista, san Giovanni Evangelista, Vergine Annunciata