- Data dell'articolo 14 Maggio 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Manzoni, Apparizione del Sacro Cuore a santa Margherita Alacoque, Caravaggio, chiesa di san Fedele, Filippo II di Spagna, gesuiti, Hieronymus Bosch, Lucio Fontana, Milano, Palazzo Reale, Rinascimento, san Carlo Borromeo, Simone Peterzano
- Data dell'articolo 14 Luglio 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Anselmo da Bovisio, Arialdo, Benedetto Ronzone, Biblioteca Ambrosiana, Braga, Carlo Borromeo, chiesa di San Sepolcro, Cinquecento, Compianto su Cristo morto, Congregazione degli Oblati di Sant'Ambrogio, conquista di Gerusalemme, controriforma, Foro, Guido da Velate, Guido Mazzoni, indulgenza, Medioevo, Milano, monetiere, movimento patarino, Niccolò dell'Arca, ombelico della città, Portogallo, sacro monte, san Carlo Borromeo, Santissima Trinità, santuario do Bom Jesus do Monte, statue in legno policromo, terracotta policroma, umbilicus civitatis
- Data dell'articolo 4 Novembre 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con albero, Altare della Patria, armistizio, Banksy, barcode, Chiostro del Bramante, consumismo, cultura, denari, eredità, filosofo, frutti, fuga, genetliaco, Gesù Cristo, Giacomo B. Contri, Giacomo Contri, grande guerra, leopardo, libertà, milite ignoto, n<tura, palazzo Tarasconi, Parma, Roma, san Carlo Borromeo, Sigmund Freud, società amici del pensiero, think, vengelo, Vittoriano, xilografia
- Data dell'articolo 8 Ottobre 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Beata Vergine delle Grazie, beato Giacomo Filippo Bertoni, Biagio d’Antonio, cattedrale di Faenza, Cristo Morto adorato da due angeli, Faenza, fonte battesimale, Giovanni Battista Bosi, Jacmẽna, maestro di san Terenzio, san Carlo Borromeo, san Pier Damiani, sant'Emiliano, Servi di Maria, vescovo Giuseppe Battaglia