- Data dell'articolo 5 Luglio 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Action Française, Adolf Hitler, Albert Leo Schlageter, Alfred Rosenberg, Amburgo, antisemitismo, aristocrazia prussiana, armata del Reno, Arthur Dinter, assimilazione, Aus Nachgelassen Schriften eines Frühvollendeten, Béla Kun, bellezza, bolscevichi, brutalizzazione, Bund der Landwirte, cameratismo, Casa di Goethe, certificato di arianità, chiesa cattolica, classe media, Comintern, comunisti, confraternite studentesche tedesche, Corpi liberi, cospirazione ebraico-bolscevica, Croci frecciate, Dagli scritti postumi di un giovane prodigio, degenerazione, Der Mythus des 20. Jahrhunderts, destra estrema, Deutschvölkische Schultz- und Trutzbund, Die nordische Seele, Die Sünde wider das Blut, Dietrich Eckart, Dottrina razziale del popolo tedesco, ebraico-cosmopolita, ebraicosionista, ebrei, Ehrhardt, élan, Ernst Jünger, eroe, Europa, Fehme, Francia, Freikorps, Fritz Halbach, Gabriele D'Annunzio, George L. Mosse, Germania, grande guerra, Guardia di ferro, guerra di trincea, guerra negro-ebraica, Hans F. K. Günther, Heinz Neumann, ideali, Ignaz Seipel, Il delitto contro il sangue, Il razzismo in Europa, imitatio Christi, inflazione, Inghilterra, Italia, Kamerad Levi, Karl Kautsky, Karl Radek, Kulturschande, L'anima nordica, l'Unione britannica dei fascisti, L. Clauss, Lega "volkisch" di difesa e offesa, Lega agraria, Leo Pisker, maresciallo Józef Piłsudski, marocchini, Martin Bormann, Marx, massoni, Matthias Erzberger, Maximilian Harden, Mito del ventesimo secolo, modernità, Monaco, nazismo, Nicolas Horthy, omicidio rituale, Otto Braun, pan-germanista, partito dei lavoratori tedeschi, partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi, Philip Scheidemann, pogrom, Polonia, prima guerra mondiale, Protocolli dei saggi anziani di Sion, purezza, putsch, putsch di Kapp, Rasse und Judentum, Rassenkunde des deutschen Volks, razza, Razza e giudaismo, razzismo, reazionari Cento Neri, Reich, repubblica di Weimar, resurrezione, rivoluzione bavarese, rivoluzione bolscevica, rivoluzioni, Rohling, Romania, Rudolf Höss, Ruhr, Rupert Brooke, Russia, sacrificio, schiavismo, senegalesi, sindacato degli impiegati del commercio, Sir Oswald Mosley, socialdemocratici, socialisti, Società contro l'arroganza ebraica, Stalin, stereotipo, Talmud-Jude, Thule Bund, trattato di Versailles, Trotski, truppe d'assalto, Ungheria, Unione Sovietica, unità nazionale, università di Francoforte, usurai, Valhalla, Volk, Walter Rathenau, Wolfgang Kapp
- Data dell'articolo 15 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolf Hitler, Ahasverus, Ambroise Tardieu, anarchia, anormalità, antropologia, Auschwitz, autocontrollo, Balzac, bellezza, Berlino, bisessualità, borghesia ebraica, cimitero ebraico, Das Schwarze Corps, decadentismo, doriforo, dottor Mengele, ebreo, esequie, estraneo, fisiologia, Francia, Germania, Gustav Freytag, ideale femminile, illuminismo, Inghilterra, Institut de France, isteria, Ivanohe, Jean Martin Charcot, Krafft-Ebing, Leni Riefenstahl, letto di morte, Lombroso, Magnus Hirschfeld, massoneria, masturbazione, Max Nordau, Maximilian Harden, medicina, medicina legale, morte, natura, nazionalismo, nazismo, negro, Nietzsche, normalità, olimpiadi, omosessuali, omosessualità, orecchie a sventola, Oscar Wilde, Otto Weininger, Paolo Orano, Pierre Dolivier, Policleto, Praga, Proust, psicologia criminale, razza ariana, razze inferiori, razzismo, rispettabilità, Rivoluzione francese, Rupert Brooke, sanculotto, Schopenhauer, sessuologia, Soll und Haben, stereotipi, Veitel Itzig, virilità, Walter Flex, Walter Rathenau, Walter Scott, Weimar
- Data dell'articolo 9 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con alpinismo, arabi, Berlino, bolscevichi, cameratismo, cartoline scatologiche, civilizzazione, classe operaia, Corpi Franchi, decadentismo, donna, ebrei, emiro Faisal, Eric Leed, Ernst Jünger, erotismo, Europa, Francia, gerarchia, Germania, guerra, Henry de Montherlant, indiani d'America, Inghilterra, Leni Reifenstahl, Louis Trenker, Männerbund, naturale, nazionalismo, nazionalsocialismo, nudità, omosessualità, pietismo, pornografia, primitivo, prostituta, purezza, razzismo, repubblica di Weimar, rigenerazione, rispettabilità, rivoluzione russa, Rupert Brooke, scienza medica, sessualità, Sessualità e nazionalismo, società borghese, sport, stereotipo nazionale, stupro, subcultura omosessuale, T.E. Lawrence, terzo reich, The seven pillars of wisdom, virilità, Walter Flex
- Data dell'articolo 1 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con androginia, androgino, Balzac, Bavaria, Britannia, Carl Westphal, Carlo II, Courbet, dea della ragione, decadentismo, Diderot, donna, Emmanuel Schickaneder, ermafrodita, Eugene Delacroix, Federico Guglielmo III, femminilità, femminismo, Flauto magico, Francia, Friedrich Schiller, Gautier, George L. Mosse, Germania, illuminismo, John Bull, Krafft-Ebing, lesbismo, Lessing, Libertà che guida il popolo alle barricate, Luisa di Prussia, Madonna prussiana, manicomio, Marianna, mascolinità, maternità, Napoleone, Nathan il saggio, Nazareni, nazionalismo, nazione, nazisti, normalità, Novalis, nudità, omosessualità, paresi, Philipp Veit, preraffaeliti, prostituzione, purezza, Raffaello, rapporto omosessuale, Renée Vivienne, rispettabilità, rivoluzione, Rivoluzione francese, Roma, Rupert Brooke, San Luca, Schlegel, scultura classica, Sedan, Sessualità e nazionalismo, simbolo preindustriale, sport, The female couple taken by surprise, Thomas Rowlandson, Tiergarten, tirannia, valkiria, virilità, virtù, vizio, Voltaire, Walhalla, Walter Scott, Wilhelm von Umboldt, Winckelmann
- Data dell'articolo 12 Luglio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con abbronzatura, alcolismo, amicizia, bellezza, borghesia, Cambridge, cameratismo, corpo, Courbet, Edward Carpenter, Ernst Wurche, erotismo, espressionisti, Gabriele D'Annunzio, George L. Mosse, Germania, ginnasti, Goebbels, Grecia, Hans von Marées, Hitler, Inghilterra, Ingres, Italia, Manet, Männerbund, masturbazione, Maximin, movimento giovanile tedesco, natura, nazionalismo, Nazionalismo e sessualità, nazione, Nietzsche, nudismo, nudità, omoerotismo, Oxford, parricidio, patriottismo, pornografia, Reich, Richard Ungewitter, riscoperta del corpo, rispettabilità, Rupert Brooke, Stefan George, vegetarianismo, Wagner, Walter Flex, Winckelmann