- Data dell'articolo 17 Aprile 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Antonio Donghi, arte etrusca, Arturo Martini, Benito Mussolini, energia, figlioccio, Futurismo, futuristi, Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, guerra, I morti di Bligny trasalirebbero, luce, maggio radioso, Marino Marini, massa, Massimo Campigli, Milano, Museo del Novecento, Novecento, padre, Pelizza da VOlpedo, Piero Marussig, progresso, quarto stato, Vasilij Kankinskij
- Data dell'articolo 14 Febbraio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Antonio Canova, Bramante, Brera, busto virile, Caravaggio, Cena di Emmaus, Cleopatra morente, Dosso Dossi, Filippo Mazzola, Giovanni Battista Cima da Conegliano, Giovanni Bellini, Giuseppe Pelizza da Volpedo, Guido Cagnacci, La Fiumana, Liberale da Verona, Milano, Napoleone in veste di Marte pacificatore, Pala Montefeltro, Piero della Francesca, pietà, quarto stato, Raffaello, San Pietro in trono con i santi Giovanni Battista e Paolo, San Sebastiano, Sposalizio della Vergine, Vergine col Bambino e santi
- Data dell'articolo 3 Giugno 2012
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con acquario, Avinguda Maria Cristina, Balla, Barcellona, Barceloneta, Barcino colonia Romae, Boccioni, Bramantino, casa Battlò, Cattedrale, Colorina, Duomo, fontane magiche, Gaudì, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Gotico Internazionale, Milano, MNAC, Montjuic, Museo del Novecento, Museu Nacional d'Art de Catalunya, Parco Güell, Piazza Orwell, Piazza Reale, quarto stato, Rambla, Rodolo, Sagrada Familia, Santa Maria del Mar, Santa Maria del Pi, Seu, teleferica, “Catalunya 1400. El gòtic internacional”