- Data dell'articolo 7 Maggio 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Agnolo Poliziano, Annunciazione, Augusto, Beato Angelico, Cappella Salviati, crimen laesae maiestatis, falò delle vanità, Giorgio La Pira, Girolamo Savonarola, giudizio universale, ingenuità, Lex Iulia maiestatis, Medici, Pala di san Marco, paradiso, Passignano, Pico della Mirandola, povertà, Quattrocento, rogo, Sandro Botticelli, Sant'Antonino da Firenze, santi Cosma e Damiano
- Data dell'articolo 24 Dicembre 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con arcivescovo di Bologna, bambino, banalizzazione, cardinale, corpo, festa di compleanno, Gesù, Giacomo Biffi, Giacomo Contri, guarigione, habeas corpus, Incarnazione, incenso, inconscio, infantilizzazione, libertà, linguaggio, mangiatoia, miracolo, mirra, motricità, Natale, nevrosi, oro, Parmenide, pensiero, pensiero greco, Platone, povertà, psicoanalisi, psicopatologia, Rimozione, Santo Natale, sensibilità, stalla, Vangeli
- Data dell'articolo 26 Luglio 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Bernardino Luini, Cappella Sistina di Milano, Chiesa, Giovan Giacomo Antegnati, Giovanni Antonio Boltraffio, Milano, miseria, povertà, San Maurizio al Monastero Maggiore, santa Caterina d'Alessandria, Simone Peterzano
- Data dell'articolo 19 Marzo 2013
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alto rappresentante per la politica estera e di difesa dell'Unione europea, ambasciatore, Angoscia, Auschwitz, briciole, cattocomunista, cerimoniale, Corriere della sera, Gabriele Trivelloni, Giacomo Contri, India, intronizzazione, Lady Ashton, lapsus, liturgia, Ordo Missae, Papa Francesco, povero, povertà, precedenza, preferenza, San Francesco, tartaruga, Zenone di Elea