- Data dell'articolo 20 Gennaio 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolfo Wildt, Afrodite, Antonio Donghi, Attilio Torresini, Banksy, Bologna, Campeggio di Balilla, cardinale Vincenzo Vannutelli, chiesa di San Giuseppe a Capo le Case, Cleopatra, Comizio, costruttivismo, divisionismo, Donna alla toeletta, Enrico Della Leonessa, Ercole Drei, Felice Casorati, Galleria Comunale di Arte Moderna, Giacomo Balla, Gino Bonichi, Giovanni Prini, Girolamo Masini, Giulio Turcato, Giuseppe Carosi, Il cardinal decano, Il seminatore, L'angelo dei crisantemi, La gazzetta dello sport, Le gemelle Azzariti, Lionne, Maschera del dolore, massa, monastero carmelitano, Obei, Palmiro Togliatti, Pippo Rizzo, pointillisme, pop art, protesta, Scipione, Shepard Fairey, Street Art, Susanna, Van Gogh, violette
- Data dell'articolo 23 Giugno 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Andy Warhol, Angoscia, ardimento, ardisco non ordisco, arte, artista, Atlante, azione, beffa di Buccari, eroe, Fiume, Francesco De Pinedo, futurista, Gabriele D'Annunzio, Giovanni Randaccio, memento audere semper, mito della guerra, pace, pop art, ritorno del rimosso, Roberto Vecchioni, Samarcanda, Sir Henry Segrave, Vittoriale, volo su Vienna