- Data dell'articolo 4 Aprile 2012
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con À rebours, Adelchi, affresco, Altichiero da Zevio, Battistero di Padova, Baudelaire, Bertos, Briosco, caffè Pedrocchi, Canova, Cappella degli Scrovegni, Chiara Frugoni, Chiesa del Carmine, Eremitani, Gabriele Trivelloni, Giotto, Giuliano Tripodi, Giusto de' Menabuoi, Guariento, Guido Mazzoni, Huysmans, il Ghetto, il Palazzo della Ragione, Lorenzo Costa, L’Albatro, Mantegna, Museo Civico degli Eremitani, narcisismo, Oratorio di San Giorgio, Padova, palazzo della ragione, Parodi, porcospini, Sant'Antonio, Santa Giustina, Schopenhauer, Stele Giustiniani, Tintoretto, uomo nuovo, uomo vecchio, Veronese
- Data dell'articolo 5 Ottobre 2011
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Aleph, Andrea Jori, Andrea Mantegna, Bartolomeo Manfredi, Basilica di Sant'Andrea, beata Osanna Andreasi, Giulio Romano, lagunari, Leon Battista Alberti, Mantova, martiri di Belfiore, Massimo Giannoni, palazzo d'arco, palazzo della ragione, Palazzo Ducale, palazzo te, piazza Erbe, piazza Sordello, Rotonda di San Lorenzo, San Francesco, San Sebastiano, tomba di Andrea Mantegna, Vasi del sacro Sangue di Gesù, Via Crucis