- Data dell'articolo 29 Ottobre 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con basilica dei santi Pietro e Paolo, basilica di Massenzio, basilica di San Marco, basilica di san Sebastiano fuori le mura, basilica di sant'Agostino, Caravaggio, Castel sant'Angelo, chiesa di san Giovanni Battista dei Fiorentini, chiesa di San Salvatore in Lauro, Chiesa di Sant'Andrea della Valle, chiesa di santo Stanislao dei Polacchi, duce, Enrico Prampolini, Eur, Fortunato Depero, Gian Lorenzo Bernini, Il Messaggero, L'osteria carina, La storia di Roma attraverso le opere edilizie, Le corporazioni, Le professioni e le arti, Madonna dei pellegrini, Madonna di Loreto, Museo nazionale dell'Alto Medioevo, opus sectile, palazzo della civiltà italiana, Palazzo Venezia, Piazza Navona, Publio Morbiducci, Roma, Salvator Mundiv, via Appia antica, via della Conciliazione
- Data dell'articolo 15 Aprile 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con ambone del vescovo Agnello, arcivescovo di Ravenna, battesimo di Cristo, battistero degli ortodossi, Battistero Neoniano, Casalora di Ravadese, etimasia, Gesù Cristo, giardino di Eden, Guido Reni, Iustus ut palma florebit, Madonna del sudore, Melchisedec, opus sectile, Ravenna, san Guido Maria Conforti, San Sebastiano, sarcofago del beato Rinaldo, sarcofago di Sant'Esuperanzio, vescovo di Parma, vescovo Neone