- Data dell'articolo 6 Marzo 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con allegoria della prudenza, Andrea della Robbia, Anna Eörsi, Antonio Canova, archivista, astrologia, astronomo, Bondeno, Borso I, Calliope, cardinale Giovanni Maria Riminaldi, ciclo dei mesi, Cimitero monumentale della Certosa, concilio di Ferrara, decani, Deposizione, divinità protettrice, Don Pier Alberto Sancisi, duca di Ferrara, erudito, Ferrara, flagellazione, Getsemani, Guarino Veronese, Guido Mazzoni, Johann Joachim Winckelmann, Leonello d'Este, Leopoldo Cicognara, Museo della Cattedrale, neoclassicismo, Palazzo dei Diamanti, Palazzo Schifanoia, Pellegrino Prisciani, Pisanello, Polittico, Ranieri Varese, resurrezione, Rinascimento, salita al Calvario, segno zodiacale, sepoltura, Sperandio Savelli, triplice volto, università
- Data dell'articolo 13 Marzo 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Accademia di Belle Arti di Bologna, Annunciata, antico romano, Anton Raphael Mengs, Antonio Canova, Apparizione di Cristo risorto alla Madre, autoritratto, barocco, bicentenario, Bologna, Calliope, chiesa dello Spirito Santo, clamide, Gian Lorenzo Bernini, Guercino, Italia, Maddalena penitente, Napoleone, neoclassicismo, Papa Benedetto XIII, Parmigianino, Perugino, Pinacoteca Nazionale di, repere, romanticismo, Stato della Chiesa, Testa della Vergine Maria, Vaticano
- Data dell'articolo 14 Luglio 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Anne-Louis Girodet, Antonio Canova, Francois-Xavier Fabre, Gaetano Matteo Monti da Ravenna, Jean Auguste Dominique Ingres, Marte pacificatore, Milano, Napoleone, neoclassicismo, Palazzo Reale, Pericle, San Sebastiano
- Data dell'articolo 24 Giugno 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Achille Funi, Achille Glisenti, Alberto Savinio, Andrea Appiani, Angelo Inganni, Brescia, Domenico Induno, Domenico Vantini, Emilio Rizzi, Erulus, Faustino Joli, Federico Zandomeneghi, Felice Casorati, Fortunato Depero, Francesco Hayez, Giacomo Contri, Giorgio de Chirico, Giovan Battista Torri, Giovanni Boldini, Giovanni Fattori, Luigi Basiletti, neoclassicismo, Pablo Picasso