- Data dell'articolo 23 Settembre 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Altes Museum, Art Déco, art nouveau, Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach, Belvedere, Berlino, Braque, Bröhan-Museum, Castello Charlottenhof, Charlottenburg, Federico Guglielmo III, François Gérard, George Mosse, Giacometti, Guglielmo I, Il Primo Console supera le Alpi al Gran San Bernardo, Jacques Louis David, Karl Friedrich Schinkel, Klee, Königliche Porzellan-Manufaktur, Matisse, museo Berggruen, Napoleone, Neue Wache, Neuer Flügel, Neuer Pavillon, Picasso, regina Luisa di Prussia, Sanssouci, Secessione
- Data dell'articolo 1 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con androginia, androgino, Balzac, Bavaria, Britannia, Carl Westphal, Carlo II, Courbet, dea della ragione, decadentismo, Diderot, donna, Emmanuel Schickaneder, ermafrodita, Eugene Delacroix, Federico Guglielmo III, femminilità, femminismo, Flauto magico, Francia, Friedrich Schiller, Gautier, George L. Mosse, Germania, illuminismo, John Bull, Krafft-Ebing, lesbismo, Lessing, Libertà che guida il popolo alle barricate, Luisa di Prussia, Madonna prussiana, manicomio, Marianna, mascolinità, maternità, Napoleone, Nathan il saggio, Nazareni, nazionalismo, nazione, nazisti, normalità, Novalis, nudità, omosessualità, paresi, Philipp Veit, preraffaeliti, prostituzione, purezza, Raffaello, rapporto omosessuale, Renée Vivienne, rispettabilità, rivoluzione, Rivoluzione francese, Roma, Rupert Brooke, San Luca, Schlegel, scultura classica, Sedan, Sessualità e nazionalismo, simbolo preindustriale, sport, The female couple taken by surprise, Thomas Rowlandson, Tiergarten, tirannia, valkiria, virilità, virtù, vizio, Voltaire, Walhalla, Walter Scott, Wilhelm von Umboldt, Winckelmann
- Data dell'articolo 21 Giugno 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con amicizia, amore, antisemitismo, Arminio, August van Platen, Bamberger Reiter, bellezza, Bibbia, bowdlerizzare, Britannia, cattolicesimo, Cristian Rauch, deista, Delacroix, educazione, Europa, evangelicalismo, famiglia, Francia, Friedrich Schlegel, generale Blucher, George L. Mosse, Germania, ginnasti, Goethe, Hegel, ideologia, illuminismo, Inghilterra, Italia, J.J. Winckelmann, Laocoonte, libertinaggio, licenziosità, Madonna, madre, maledizione, Marianna, masturbatore, masturbazione, matrimonio, medico di famiglia, Michelangelo, moralità, movimento della fratellanza, Napoleone, nazionalismo, nazionalsocialista, nazione, nudità, omoerotismo, omosessuale, Otto Weininger, padre, padre Jahn, pietismo, protestantesimo, protettrice, Prussia, regina Luisa di Prussia, rispettabilità, Sarah Kirby Trimmer, sessualità, Sessualità e nazionalismo, Shakespeare, Stato, Thomas Bowdler, Thomas Mann, vestale, virilità, virtù, vizio, Walter Pater
- Data dell'articolo 18 Aprile 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con abbazia di Westminster, America, Apollo, Arc de Triomphe, Austria, Berlino, Bosco degli Eroi, cameratismo, Cappella della Risurrezione, cenotafio, cimiteri di guerra, cimiteri giardini, cristianesimo, Cristo, Croce del Sacrificio, croce di ferro, croce nera, culto dei caduti, Dio, El Alamein, Europa, famiglia, fucili, galvanoplastica, George L. Mosse, Germania, giovinezza, grande guerra, guerre di liberazione, Heldenhain, Hitler, ideale, Il loro nome vive per l'eternità, industrializzazione, Italia, Kipling, Langemark, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, liturgia politica, Mito dell'Esperienza della guerra, monarca, monumento al milite ignoto, morte, Movimento Giovanile, Napoleone, Natale di guerra, nazione, nazisti, Neue Wache, nudità, parchi della rimembranza, Pasqua, Passione, patria, Pietra della Rimembranza, processo di brutalizzazione della politica, Prussia, quercia, repubblica di Weimar, Sigfrido, soldato morente, spada, tasso, templi panteisti, Totenburgen, trattato di Versailles, trincee, Trutzburgen, Ultima Cena, urkraft, Verdun, virilità, Volk, Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorge, Walter Flex, War Graves Commission
- Data dell'articolo 25 Febbraio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alberto Mario Banti, Byron, cameratismo, Corpi Franchi, Elfi, Europa, fede, Federico Guglielmo III, Feyenoord, Francia, fratellanza, fraternità, Gabriele Trivelloni, George L. Mosse, Germania, grande guerra, guerra d'indipendenza greca, inganno, inno nazionale, Le guerre mondiali, Le questioni dell'età contemporanea, legge, levée en masse, lutto, Männerbund, Melkor, mito, mito del volontario, Mito dell'Esperienza della guerra, modernità, moralità, Napoleone, nazionalismo, orchi, Ottocento, patriottismo, Prussia, reduci, religione, resurrezione di Cristo, rispettabilità borghese, Rivoluzione francese, Roma, sentimento religioso, Silmarillion, Silvia Sangiorgi, soldato, solitudine, Tolkien, virilità, virtù, Volunteer Force