- Data dell'articolo 10 Aprile 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con conversazione platonica, Felice Casorati, fondazione Magnani Rocca, Luigi Magnani, musica, natura morta, neoplatonismo, Piero della Francesca, pittura, Quattrocento, Silvana Cenni, Susanna, uova
- Data dell'articolo 20 Aprile 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Cadice, Charles Gounod, Franz Joseph Haydn, Gabriele Trivelloni, gesuiti, ginnastica, musica, Musica instrumentale sopra le 7 ultime parole del nostro Redentore in croce ovvero Sette Sonate con una introduzione ed alla fine un Terremoto, palestra, Parma, Roméo et Juliette, Sacro Volto, scuola media Pietro Giordani, Silvia Sangiorgi, Spagna, teatro regio, test di Rorschach, venerdì santo
- Data dell'articolo 11 Febbraio 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Arena, arte, Ballata in fa diesis minore, Canterbury, danza macabra, eredità, exegi monumentum aere perennius, Gabriele Trivelloni, Lady Macbeth, libertà, lidia, matador, morte, musica, Orazio, Palazzo Abatellis, Palermo, paso doble, peste nera, Pinzolo, professoressa d'inglese, scheletro, sonetto 55 di Shakespeare, toro, Vangelo di Luca, William Shakespeare
- Data dell'articolo 20 Gennaio 2013
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con aristocrazia, bambini, cultura, Fabio Montebelli, gusto, immediatezza, Joshua Bell, musica, pensiero, perla, porco, violino, Washington