- Data dell'articolo 16 Gennaio 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con abside, Alarico, apocalisse, apostolo Pietro, archiatra, Arx, Basilica di San Lorenzo in Lucina, basilica di Santa Maria in Aracoeli, Basilica di Santa Pudenziana, Bernardino da Siena, Bonifacio VIII, Brenno, Calvario, Campidoglio, cappella Bufalini, cappella Fonseca, cappuccino, cardinale Gabriele della Genga Sermattei, cardinale Matteo d'Acquasparta, cardinale Lucien-Louis-Joseph-Napoléon Bonaparte, Carlo V, catacombe di Priscilla, Cola di Rienzo, Colorno, comando della Polizia Locale, Costantino, Cristo pantocrator, Crocefissione, Dante Alighieri, Dominus Servator Ecclesiae Pudentianae, Ecclesia domestica, Ezechiele, fiume Giordano, Gabriele Fonseca, Galli, Gerusalemme celeste, Getsemani, Gian Lorenzo Bernini, Giunone Lucina, Giunone Moneta, guerra di Parma, Guido Reni, Haec est ara Filii Dei, Italia, Lepanto, Luciano Bonaparte, Marcantonio Colonna, marchesa Cristina Duglioli Angelelli, Maria Santissima, Mausoleo di Santa Costanza, Moneta, mosaici, Nike, oche sacre, Papa Innocenzo I, Papa Innocenzo X, pavimento cosmatesco, Roma, san Gregorio Magno, santa Prassede, santa Pudenziana, senatore Andrea Angelelli, senatore Pudente, Storie di San Bernardino, tetramorfo, Ubertino da Casale, Visigoti, Wladimiro Czacki, zecca di Roma
- Data dell'articolo 27 Ottobre 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Benedetto XVI, cardo, caserma vigilum, castello di Giulio II, caupona, chiesa cattedrale di Santa Aurea, Decano del Sacro Collegio, decumano, delfini, etimasia, Gregorio IV, Incoronazione della Vergine, insula, Jacopo Torriti, mosaici, Ostia antica, Papa Emerito, parousia, Romolo e Remo, Sant'Agostino, Santa Maria Maggiore, santa Monica, Terme di Nettuno, Tevere, vexillatio
- Data dell'articolo 30 Luglio 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con archeologia, archeologia industriale, Ares, Ariobarzane I, Arminio, Atena, caccia al cinghiale, Caco, cattura del cervo, Centrale Montemartini, certamen capitolinum, Cicno, corona muralis, Domiziano, Eneide, Ercole, garagolo, Germani Cheruschi, Germanico, Heracle, itifallico, Kyknos, Marsia, marte, Miresi, Mitridate IV, mosaici, Nike, polipo, ratto di Proserpina, Roma, sileno itifallico, stele funeraria di Sulpicio Massimo, Tempio di Apollo Sosiano, Teseo, Teutoburgo, Varo, via Ostiense, Virgilio, Zeus
- Data dell'articolo 21 Novembre 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con abate Guaccimanni, amor cortese, anamorfismo, ariani, Battesimo di Gesù, battistero degli ariani, Biblioteca Classense, chiesa dello Spirito Santo, chiesa di san Giovanni Evangelista, chiesa di San Nicolò, Chuck Close, clipeo, Costantinopoli, Dante Alighieri, domus, etimasia, Eva, ex voto, fiume Giordano, forever young, Galla Placidia, Genio delle acque, Giuda Iscariota, grifone, Guidarello Guidarelli, il Museo d'Arte della città di Ravenna, IV crociata, Justus ut palma florebit, mattoncini LEGO®, memento mori, Mezzano, mosaici, Mosaici tra inferno a paradiso, muro di Droctulf, New York City, Niki de Saint Phalle, Paolo di Tarso, parusia, Pietro, protome, quadriarco di Braccioforte, Ravenna, Riccardo Zangelmi, Sala della Manica Lunga, sirena bicaudata, Spirito Santo, subsidenza, TAMO, Teodorico, Tête de Mort, tomba di Dante, unicorno, Valentiniano III, Vanitas
- Data dell'articolo 30 Settembre 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alcide de Gasperi, Andrea Bregno, angelo donna, Anton Raphael Mengs, Audrey Hepburn, Barberini, basilica di san Lorenzo, basilica di Santa Prassede, Beatrice Cenci, Benedetto XIV, Cappella di San Zenone, cardinale Alain de Coëtivy, cardinale Pantaleone Anchier, chiesa di san Marcello, chiesa di sant'Eusebio, cimitero monumentale del Verano, Clemente XII, Clemente XIII, Cristo, Ducato di Parma e Piacenza, famiglia Olgiati, flagellazione, fontana di Trevi, Freccia Rossa, Giacomo Manzù, Gian Lorenzo Bernini, Gregory Peck, mosaici, papa Pasquale I, Parma, Pelagio II, piazza Manfredo Fanti, Prospero Farinacci, Roma, Santa Maria sopra Minerva, Urbano VIII, via del Corso, via Merulana
- Data dell'articolo 19 Agosto 2012
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alfieri, Ammannati, Andrea Pisano, Angelica Costa, Bacco, Bandinelli, Bargello, Battistero di San Giovanni, Benedetto da Maiano, cannone, cappella Bardi, Cappella Brancacci, cappella Peruzzi, cappelle medicee, cardinale Latino Orsini, Carlo Marsuppini, Cellini, Cosimo Cenni, Dante, dei Sepolcri, Donatello, Duomo, Firenze, Galileo, Giambologna, Giotto, Incoronazione di Ferdinando d'Aragona, Italo, Lot Torelli, Luca della Robbia, Michelangelo, mosaici, Museo del Bargello, Museo dell'opera del duomo, musici, Oceano, Pietà Bandini, Rimini, Roberto Mastri, Rossini, San Francesco, San Lorenzo, San Marco, Santa Croce, Santa Maria del Carmine, Santa Maria del Fiore, Santissima Annunziata, Trenitalia, Uffizi, Ugo Foscolo, Verrocchio
- Data dell'articolo 11 Marzo 2010
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Ausculum, Basilica dei Santi Cosma e Damiano, Basilica di San Clemente, Basilica di San Pietro, Basilica di San Vitale, Basilica di Sant'Agnese fuori le mura, basilica di Santa Prassede, Beato Angelico, Bernini, Boldini, Cappella di Santa Caterina, Caravaggio, Chiesa di Sant'Andrea della Valle, Chiesa di Sant'Ignazio, Chiesa di Santa Maria dell'Anima, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Chiesa di Santa Maria in Vallicella, Chiesa di Santa Susanna, Chiostro del Bramante, Corot, Dante, Estasi di Santa Teresa, Galleria Sciarra, Giardini del Quirinale, Hopper, Masolino da Panicale, Mausoleo di Santa Costanza, Michelangelo, Monet, Montecitorio, Monumento a Sisto IV, mosaici, Mosè, Museo del Corso, Museo Nazionale Romano di palazzo Massimo, Oratorio SS. Crocifisso, Palazzo della Cancelleria, palazzo Massimo, Pollaiuolo, S.U.L.P.M., San Filippo Neri, San Pietro in Vincoli, Santa Caterina da Siena, Santa Maria sopra Minerva, Scuderie del Quirinale, Tomba di Sisto IV, Vaticano, Vittoriano