- Data dell'articolo 1 Aprile 2025
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Achille Calzi, Alberto Martini, Anselmo Bucci, aristocrazia, Art Déco, barocco, borghesia, clero, donna, industria, intelligenza artificiale, meridione, modernità, oggetto del desiderio, oriente, Palazzo Reale, perbenismo, progresso, psotivismo, Ritratto di Wally Toscanini
- Data dell'articolo 11 Novembre 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Carlo Carrà, fondazione Magnani Rocca, fumatore, Futurismo, Gaetano Previati, Giacomo Balla, Gino Severini, Giovanni Segantini, Giovanni Sottocornola, grande guerra, incisione, Le avventure del signor Bonaventura, Marinetti, Mario Sironi, modernità, réclame, ricerca, Roberto Basilici, Umberto Boccioni
- Data dell'articolo 5 Luglio 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Action Française, Adolf Hitler, Albert Leo Schlageter, Alfred Rosenberg, Amburgo, antisemitismo, aristocrazia prussiana, armata del Reno, Arthur Dinter, assimilazione, Aus Nachgelassen Schriften eines Frühvollendeten, Béla Kun, bellezza, bolscevichi, brutalizzazione, Bund der Landwirte, cameratismo, Casa di Goethe, certificato di arianità, chiesa cattolica, classe media, Comintern, comunisti, confraternite studentesche tedesche, Corpi liberi, cospirazione ebraico-bolscevica, Croci frecciate, Dagli scritti postumi di un giovane prodigio, degenerazione, Der Mythus des 20. Jahrhunderts, destra estrema, Deutschvölkische Schultz- und Trutzbund, Die nordische Seele, Die Sünde wider das Blut, Dietrich Eckart, Dottrina razziale del popolo tedesco, ebraico-cosmopolita, ebraicosionista, ebrei, Ehrhardt, élan, Ernst Jünger, eroe, Europa, Fehme, Francia, Freikorps, Fritz Halbach, Gabriele D'Annunzio, George L. Mosse, Germania, grande guerra, Guardia di ferro, guerra di trincea, guerra negro-ebraica, Hans F. K. Günther, Heinz Neumann, ideali, Ignaz Seipel, Il delitto contro il sangue, Il razzismo in Europa, imitatio Christi, inflazione, Inghilterra, Italia, Kamerad Levi, Karl Kautsky, Karl Radek, Kulturschande, L'anima nordica, l'Unione britannica dei fascisti, L. Clauss, Lega "volkisch" di difesa e offesa, Lega agraria, Leo Pisker, maresciallo Józef Piłsudski, marocchini, Martin Bormann, Marx, massoni, Matthias Erzberger, Maximilian Harden, Mito del ventesimo secolo, modernità, Monaco, nazismo, Nicolas Horthy, omicidio rituale, Otto Braun, pan-germanista, partito dei lavoratori tedeschi, partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi, Philip Scheidemann, pogrom, Polonia, prima guerra mondiale, Protocolli dei saggi anziani di Sion, purezza, putsch, putsch di Kapp, Rasse und Judentum, Rassenkunde des deutschen Volks, razza, Razza e giudaismo, razzismo, reazionari Cento Neri, Reich, repubblica di Weimar, resurrezione, rivoluzione bavarese, rivoluzione bolscevica, rivoluzioni, Rohling, Romania, Rudolf Höss, Ruhr, Rupert Brooke, Russia, sacrificio, schiavismo, senegalesi, sindacato degli impiegati del commercio, Sir Oswald Mosley, socialdemocratici, socialisti, Società contro l'arroganza ebraica, Stalin, stereotipo, Talmud-Jude, Thule Bund, trattato di Versailles, Trotski, truppe d'assalto, Ungheria, Unione Sovietica, unità nazionale, università di Francoforte, usurai, Valhalla, Volk, Walter Rathenau, Wolfgang Kapp
- Data dell'articolo 6 Luglio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adamo, Adolf Hitler, Alfonso Maria de' Liguori, amicizia, aristocrazia, art nouveau, Baden Powell, Baviera, Benedict Augustin Morel, Benedict Friedländer, Berlino, borghesia, boyscout, Calvino, cameratismo, cavalleria, chiesa cattolica, codice napoleonico, coitus interruptus, Criminal Law Amendment, criminali abituali, Darwin, decadentismo, degenerazione, depenalizzazione, Der Eigene, Dio, ebrei, evangelicalismo, femminilità, Fichte, Genesi, George L. Mosse, Germania, Gomorra, Grecia, Havelock Ellis, Heinrich Himmler, Hölderin, I Buddembrooks, ideale, Il ritratto di Dorian Gray, illuminismo, Inghilterra, Isaia, istinti, Iwan Bloch, Johann Valentin Müller, jugendstil, L'Onanisme, Londra, Lot, Luigi Filippo, Magnus Hirschfeld, Männerbund, Marianna, mascolinità, masochismo, masturbazione, matrimonio, Max Nordau, medicalizzazione, metropoli, mistica, modernità, movimento giovanile tedesco, nazionalismo, oltraggio al pudore, omosessualità, Oscar Wilde, Ottocento, P. Möbius, pena di morte, perversione, pervertiti sessuali, pietismo, protestantesimo, protestanti, Proust, Prussia, Psychopatia sexualis, razzismo, Richard von Krafft-Ebing, rispettabilità, Rivoluzione francese, sadismo, Schiller, selezione naturale, Sessualità e nazionalismo, sessuologia, Simon André Tissot, Sodoma, sodomita, Stato, stereotipo, teologia, terzo reich, The Lancet, Theologia Moralis, Thomas Mann, vergine Maria, virilità, Winckelmann
- Data dell'articolo 25 Febbraio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alberto Mario Banti, Byron, cameratismo, Corpi Franchi, Elfi, Europa, fede, Federico Guglielmo III, Feyenoord, Francia, fratellanza, fraternità, Gabriele Trivelloni, George L. Mosse, Germania, grande guerra, guerra d'indipendenza greca, inganno, inno nazionale, Le guerre mondiali, Le questioni dell'età contemporanea, legge, levée en masse, lutto, Männerbund, Melkor, mito, mito del volontario, Mito dell'Esperienza della guerra, modernità, moralità, Napoleone, nazionalismo, orchi, Ottocento, patriottismo, Prussia, reduci, religione, resurrezione di Cristo, rispettabilità borghese, Rivoluzione francese, Roma, sentimento religioso, Silmarillion, Silvia Sangiorgi, soldato, solitudine, Tolkien, virilità, virtù, Volunteer Force
- Data dell'articolo 23 Febbraio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Afghanistan, Amsterdam, Bamyan, Barcaccia, Bernini, Buddha, fratelli, ideale, lanzichenecchi, margaritas, modernità, musulmani sufi, odio, orda primitiva, pensiero, perle, porci, Roma, santi islamici, sottomissione, teppisti olandesi, Timbuctu
- Data dell'articolo 19 Dicembre 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con apocalittici russi, Armagheddon, Austria, Baden Powell, battaglia di Armagheddon, Belle Epoque, Bibbia, boy scout, Caino, cristianesimo, Cristo, darwinismo sociale, degenerazione, diluvio universale, Emilio Gentile, eroe, Europa, Friedricht von Bernhardi, Futurismo, Georges Sorel, Germania, Giacomo Contri, grande guerra, guerra, Kultur, L'apocalisse della modernità, militarizzazione, millenarismo luterano, modernità, nazionalismo, nazionalismo democratico, Nietzsche, occultismo, palingenesi, patriottismo, Prometeo, Russia, Sigmund Freud, sindacalismo rivoluzionario, soprauomo, spiritismo, Stati Uniti, storicismo hegeliano, teosofia, Tribunale Freud, Übermensch, utilitarismo, Zivilisation