- Data dell'articolo 3 Luglio 2024
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Andromeda, Charles Allston Collins, confraternita, Dante, Dante Gabriel Rossetti, decadentismo, donna, Edward Burne-Jones, Edward Robert Hughes, Emilio Salgari, Forlì, George L. Mosse, Ivanhoe, John Everett Millias, Medioevo, Medusa, museo civico di san Domenico, nazionalismo, perfida Albione, Perseo, preraffaeliti, Raffaello, razzismo, Rinascimento, Shakespeare, William Dyce, William Holman Hunt
- Data dell'articolo 14 Luglio 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Anselmo da Bovisio, Arialdo, Benedetto Ronzone, Biblioteca Ambrosiana, Braga, Carlo Borromeo, chiesa di San Sepolcro, Cinquecento, Compianto su Cristo morto, Congregazione degli Oblati di Sant'Ambrogio, conquista di Gerusalemme, controriforma, Foro, Guido da Velate, Guido Mazzoni, indulgenza, Medioevo, Milano, monetiere, movimento patarino, Niccolò dell'Arca, ombelico della città, Portogallo, sacro monte, san Carlo Borromeo, Santissima Trinità, santuario do Bom Jesus do Monte, statue in legno policromo, terracotta policroma, umbilicus civitatis
- Data dell'articolo 11 Maggio 2012
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Barbero, Animalia, Cerasus, Chiara Frugoni, Chordata, ciliegie, David LaChapelle, Don Pier Alberto Sancisi, Elton John, Eukaryota, Eutheria, Haplorrhini, Hominidae, Hominoidea, Homo, Homo sapiens, Homo sapiens sapiens, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Mammalia, Medioevo, Plantae, Primates, Prunus, Rosaceae, Rosales, Simboli miti e folklore in arte romanica, Torquemada, Vertebrata