- Data dell'articolo 1 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con androginia, androgino, Balzac, Bavaria, Britannia, Carl Westphal, Carlo II, Courbet, dea della ragione, decadentismo, Diderot, donna, Emmanuel Schickaneder, ermafrodita, Eugene Delacroix, Federico Guglielmo III, femminilità, femminismo, Flauto magico, Francia, Friedrich Schiller, Gautier, George L. Mosse, Germania, illuminismo, John Bull, Krafft-Ebing, lesbismo, Lessing, Libertà che guida il popolo alle barricate, Luisa di Prussia, Madonna prussiana, manicomio, Marianna, mascolinità, maternità, Napoleone, Nathan il saggio, Nazareni, nazionalismo, nazione, nazisti, normalità, Novalis, nudità, omosessualità, paresi, Philipp Veit, preraffaeliti, prostituzione, purezza, Raffaello, rapporto omosessuale, Renée Vivienne, rispettabilità, rivoluzione, Rivoluzione francese, Roma, Rupert Brooke, San Luca, Schlegel, scultura classica, Sedan, Sessualità e nazionalismo, simbolo preindustriale, sport, The female couple taken by surprise, Thomas Rowlandson, Tiergarten, tirannia, valkiria, virilità, virtù, vizio, Voltaire, Walhalla, Walter Scott, Wilhelm von Umboldt, Winckelmann
- Data dell'articolo 19 Luglio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con amicizia, antropologia, autocontrollo, bellezza, bordello omosessuale, Bund, Cambridge, Cecil Rhodes e H.H. Kitchener, Charles Gordon, Christian Garve, Christian Meiners, Cleveland Street, Cristo, Discorsi alla nazione tedesca, donna, Ernst Bloch, Europa, evangelismo inglese, frenologia, Freundschaftsbunde, Friedrich Gottlieb Klopstock, George L. Mosse, Germania, gruppo di Bloomsbury, guerre di liberazione tedesca, Hans Blüher, Heinrich von Kleist, illuminismo, Inghilterra, J. G. Fichte, Jakob Böhme, Krafft-Ebing, Krupp, lega comunista, mascolinità, nazionalismo, nazione, Nouvelle Heloise, omoerotismo, omosessualità, Oscar Wilde, Oxford, Paracelso, patriottismo, pietismo luterano, principe di Galles, Prussia, Reginald Farrar, Rinascimento, rispettabilità, Rivoluzione francese, romanticismo, Samuel Richard, Sessualità e nazionalismo, Theodor Körner, Thomas Arnold, Thomas Müntzer, Tom Brown's Schooldays, virilità, virtù, vizio, Volk, Wilhelm Weitling
- Data dell'articolo 6 Luglio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adamo, Adolf Hitler, Alfonso Maria de' Liguori, amicizia, aristocrazia, art nouveau, Baden Powell, Baviera, Benedict Augustin Morel, Benedict Friedländer, Berlino, borghesia, boyscout, Calvino, cameratismo, cavalleria, chiesa cattolica, codice napoleonico, coitus interruptus, Criminal Law Amendment, criminali abituali, Darwin, decadentismo, degenerazione, depenalizzazione, Der Eigene, Dio, ebrei, evangelicalismo, femminilità, Fichte, Genesi, George L. Mosse, Germania, Gomorra, Grecia, Havelock Ellis, Heinrich Himmler, Hölderin, I Buddembrooks, ideale, Il ritratto di Dorian Gray, illuminismo, Inghilterra, Isaia, istinti, Iwan Bloch, Johann Valentin Müller, jugendstil, L'Onanisme, Londra, Lot, Luigi Filippo, Magnus Hirschfeld, Männerbund, Marianna, mascolinità, masochismo, masturbazione, matrimonio, Max Nordau, medicalizzazione, metropoli, mistica, modernità, movimento giovanile tedesco, nazionalismo, oltraggio al pudore, omosessualità, Oscar Wilde, Ottocento, P. Möbius, pena di morte, perversione, pervertiti sessuali, pietismo, protestantesimo, protestanti, Proust, Prussia, Psychopatia sexualis, razzismo, Richard von Krafft-Ebing, rispettabilità, Rivoluzione francese, sadismo, Schiller, selezione naturale, Sessualità e nazionalismo, sessuologia, Simon André Tissot, Sodoma, sodomita, Stato, stereotipo, teologia, terzo reich, The Lancet, Theologia Moralis, Thomas Mann, vergine Maria, virilità, Winckelmann