- Data dell'articolo 25 Giugno 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con anarchico, Anna e Luigi Parmeggiani, Annunciazione, armi, Berlino, Bruges, Camillo Prampolini, cassone nuziale, Celso Ceretti, Cesare Detti, El Greco, galera, Galleria Parmeggiani, garibaldino, Giovanni di Ser Giovanni, Ignacio León y Escosura, le beau Louis, Lo Scheggia, Lombroso, Louis Marcy, Madonna con il Bambino, Masaccio, Memling, Mirandola, Palazzo Mosen Sorell, Parigi, portale, produzione Marcy, Reggio Emilia, reliquari, Salvatore Benedicente, San Giovanni Battista, san Giovanni Evangelista, stile gotico rinascimentale, Trionfo, trittico, Valencia, Van Eyck, Victor Marcy, Vittorio Pini
- Data dell'articolo 26 Ottobre 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Albrecht Altdorfer, Albrecht Dürer, Antonio del Pollaiuolo, Beato Angelico, Berlino, Bernardino Orsi da Collecchio, Bitinia, Botticelli, Caravaggio, ciliegie, Correggio, Dante, Decio, Egitto, esodo, fonte dell'eterna giovinezza, Gemäldegalerie, Gentile da Fabriano, Giotto, giudizio universale, inferno, Italia, Jan Vermeer, Lucas Cranach il vecchio, Masaccio, Michelangelo, Mosè, orfano, paradiso, Petrus Christus, Pieter Brugel il vecchio, Rembrandt, Sabino, santi Luciano e Marciano, Signore, straniero, Tiziano, vedova, vendetta
- Data dell'articolo 3 Gennaio 2012
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con autostrada, Botticelli, Botticelli e il rogo delle vanità, Brunelleschi, Cappella del Cardinale del Portogallo, cardinale Giacomo di Lusitania, Cristo Redentore, Denaro e bellezza. I banchieri, Duccio di Buoninsegna, Filippino Lippi, Firenze, Ghiberti, Ghirlandaio, Giotto, Masaccio, Modena, Palazzo Strozzi, Piazzale Michelangelo, Ponte a Greve, San Miniato al Monte, Santa Maria Novella, Spinello Aretino, Trenitalia, Vita di San Benedetto