- Data dell'articolo 12 Giugno 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Abramo, Amico Aspertini, Assunta, basilica di san Martino, Bologna, carmelitani, Comunione e Liberazione, Crocifisso, Deposizione, Francesco Francia, Francesco Manzini, Lippo di Dalmasio, Lorenzo Costa, Madonna dell’Umiltà, pietà, povero Lazzaro, profeta Elia, ricco Epulone, Sant'Antonio abate, sant'Onofrio, Simone di Filippo, Vitale da Bologna
- Data dell'articolo 24 Aprile 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con analisi, arte, basilica di sant'Eustorgio, Beniamino Joppolo, buchi, Cappella Portinari, cristianesimo, Domenico Ghirlandaio, Elisa Bonaparte, eresia, eternità, Felice Baciocchi, fondazione Magnani Rocca, Gabriele Trivelloni, Giorgio Kaisserlian, Giovanni di Balduccio, Granduchessa di Toscana, Lorenzo Bartolini, Lorenzo Costa, Lucio Fontana, Luigi Magnani, malachite, Mamiano di Traversetolo, manifesto spazialista, Milano, Milena Milani, Mutti, nevrosi, Ovidio Capitani, parmigiano reggiano, Pier Paolo Pasolini, Pierre-Philippe Thomire, pomodoro, san Pietro martire, San Sebastiano, spirito paganesimo, squarci, stile impero, tagli
- Data dell'articolo 21 Marzo 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alma Mater, Amico Aspertini, basilica di san Giacomo Maggiore, Basilica di Santa Maria dei Servi, Benedetto XIV, Bologna, Cappella Bentivoglio, chiesa dei santi Bartolomeo e Gaetano, chiesa di Santa Caterina di Strada Maggiore, Cimabue, Compianto su Cristo morto, Don Lino Bin, don Lino Goriup, Francesco Francia, Giovanni II Bentivoglio, gravidanza, levatrici, Lippo Dalmasio, Lorenzo Costa, Luigi Ferdinando Marsili, Madonna col Bambino tra i santi Lorenzo ed Eustochio, Maestà, mosaico, Museo di Palazzo Poggi, museo ostetrico Giovan Antonio Galli, Oratorio di Santa Cecilia e Valeriano, Papa sant'Urbano, parto, pascià turco, Polittico, Ulisse Aldrovandi, via Zamboni, Vincenzo Onofri, Vitale da Bologna
- Data dell'articolo 4 Aprile 2012
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con À rebours, Adelchi, affresco, Altichiero da Zevio, Battistero di Padova, Baudelaire, Bertos, Briosco, caffè Pedrocchi, Canova, Cappella degli Scrovegni, Chiara Frugoni, Chiesa del Carmine, Eremitani, Gabriele Trivelloni, Giotto, Giuliano Tripodi, Giusto de' Menabuoi, Guariento, Guido Mazzoni, Huysmans, il Ghetto, il Palazzo della Ragione, Lorenzo Costa, L’Albatro, Mantegna, Museo Civico degli Eremitani, narcisismo, Oratorio di San Giorgio, Padova, palazzo della ragione, Parodi, porcospini, Sant'Antonio, Santa Giustina, Schopenhauer, Stele Giustiniani, Tintoretto, uomo nuovo, uomo vecchio, Veronese