- Data dell'articolo 15 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolf Hitler, Ahasverus, Ambroise Tardieu, anarchia, anormalità, antropologia, Auschwitz, autocontrollo, Balzac, bellezza, Berlino, bisessualità, borghesia ebraica, cimitero ebraico, Das Schwarze Corps, decadentismo, doriforo, dottor Mengele, ebreo, esequie, estraneo, fisiologia, Francia, Germania, Gustav Freytag, ideale femminile, illuminismo, Inghilterra, Institut de France, isteria, Ivanohe, Jean Martin Charcot, Krafft-Ebing, Leni Riefenstahl, letto di morte, Lombroso, Magnus Hirschfeld, massoneria, masturbazione, Max Nordau, Maximilian Harden, medicina, medicina legale, morte, natura, nazionalismo, nazismo, negro, Nietzsche, normalità, olimpiadi, omosessuali, omosessualità, orecchie a sventola, Oscar Wilde, Otto Weininger, Paolo Orano, Pierre Dolivier, Policleto, Praga, Proust, psicologia criminale, razza ariana, razze inferiori, razzismo, rispettabilità, Rivoluzione francese, Rupert Brooke, sanculotto, Schopenhauer, sessuologia, Soll und Haben, stereotipi, Veitel Itzig, virilità, Walter Flex, Walter Rathenau, Walter Scott, Weimar
- Data dell'articolo 1 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con androginia, androgino, Balzac, Bavaria, Britannia, Carl Westphal, Carlo II, Courbet, dea della ragione, decadentismo, Diderot, donna, Emmanuel Schickaneder, ermafrodita, Eugene Delacroix, Federico Guglielmo III, femminilità, femminismo, Flauto magico, Francia, Friedrich Schiller, Gautier, George L. Mosse, Germania, illuminismo, John Bull, Krafft-Ebing, lesbismo, Lessing, Libertà che guida il popolo alle barricate, Luisa di Prussia, Madonna prussiana, manicomio, Marianna, mascolinità, maternità, Napoleone, Nathan il saggio, Nazareni, nazionalismo, nazione, nazisti, normalità, Novalis, nudità, omosessualità, paresi, Philipp Veit, preraffaeliti, prostituzione, purezza, Raffaello, rapporto omosessuale, Renée Vivienne, rispettabilità, rivoluzione, Rivoluzione francese, Roma, Rupert Brooke, San Luca, Schlegel, scultura classica, Sedan, Sessualità e nazionalismo, simbolo preindustriale, sport, The female couple taken by surprise, Thomas Rowlandson, Tiergarten, tirannia, valkiria, virilità, virtù, vizio, Voltaire, Walhalla, Walter Scott, Wilhelm von Umboldt, Winckelmann
- Data dell'articolo 19 Luglio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con amicizia, antropologia, autocontrollo, bellezza, bordello omosessuale, Bund, Cambridge, Cecil Rhodes e H.H. Kitchener, Charles Gordon, Christian Garve, Christian Meiners, Cleveland Street, Cristo, Discorsi alla nazione tedesca, donna, Ernst Bloch, Europa, evangelismo inglese, frenologia, Freundschaftsbunde, Friedrich Gottlieb Klopstock, George L. Mosse, Germania, gruppo di Bloomsbury, guerre di liberazione tedesca, Hans Blüher, Heinrich von Kleist, illuminismo, Inghilterra, J. G. Fichte, Jakob Böhme, Krafft-Ebing, Krupp, lega comunista, mascolinità, nazionalismo, nazione, Nouvelle Heloise, omoerotismo, omosessualità, Oscar Wilde, Oxford, Paracelso, patriottismo, pietismo luterano, principe di Galles, Prussia, Reginald Farrar, Rinascimento, rispettabilità, Rivoluzione francese, romanticismo, Samuel Richard, Sessualità e nazionalismo, Theodor Körner, Thomas Arnold, Thomas Müntzer, Tom Brown's Schooldays, virilità, virtù, vizio, Volk, Wilhelm Weitling