- Data dell'articolo 29 Aprile 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con aggressività, Alberto Sola, Alta Slesia, amico, amnistia, antisemitismo, astrazione, bolscevichi, brutalizzazione, cameratismo, chiesa cattolica, congiura giudaico massonica, Corpi Franchi, cospirazione ebraica, culto dei morti, democrazia, destra, devianti sessuali, disumanizzazione, ebrei, Ernst Jünger, Europa, Francia, genocidio armeno, George L. Mosse, Germania, grande guerra, guerra civile, Guglielmo II, Henri Massis, Hitler, Inghilterra, istinto, Kaiser, Luigi XVI, Männerbund, Mannesideal, Mito dell'Esperienza della guerra, nazionalismo, nazista, nemico, Otto Binswanger, Ottocento, patriottismo, pogrom russi, polizia segreta russa, primitivismo, Protocolli degli Anziani di Sion, Rathenau, razzismo, Reichswehr, repubblica di Weimar, rivoluzione, rivoluzione bolscevica, Rivoluzione francese, Schädling, Schiller, Settecento, sinistra, soldati, spersonalizzazione, Stahlhelm, stereotipo, Terrore, trattato di Versailles, truppa, ufficiali, Untermensch, violenza, virilità, zingari
- Data dell'articolo 27 Aprile 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con alpinismo, banalizzazione, Berlino, brutalizzazione, campi di battaglia, carri armati, cartoline, cimiteri, cineasti, cinegiornali, Das liebes Gottes kleine soldaten, Europa, film di guerra, fotografia, Francia, generale Ludendorff, Germania, Gesù Cristo, Gettysburg, grande guerra, guerra, Hollywood, Inghilterra, Kaiser, Lloyd George, Luigi XIV, Lusitania, Marengo, Marianna, Messter Woche, Mito dell'Esperienza della guerra, nazione, nazisti, Ottocento, patriottismo, pellegrino, pistole, Redipuglia, reliquie, seconda guerra mondiale, Section Photographique, Settecento, soldatini, souvenir, spade, sport, tableaux vivants, teatro, turista, umorismo, Verdun, Volk