- Data dell'articolo 5 Luglio 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Action Française, Adolf Hitler, Albert Leo Schlageter, Alfred Rosenberg, Amburgo, antisemitismo, aristocrazia prussiana, armata del Reno, Arthur Dinter, assimilazione, Aus Nachgelassen Schriften eines Frühvollendeten, Béla Kun, bellezza, bolscevichi, brutalizzazione, Bund der Landwirte, cameratismo, Casa di Goethe, certificato di arianità, chiesa cattolica, classe media, Comintern, comunisti, confraternite studentesche tedesche, Corpi liberi, cospirazione ebraico-bolscevica, Croci frecciate, Dagli scritti postumi di un giovane prodigio, degenerazione, Der Mythus des 20. Jahrhunderts, destra estrema, Deutschvölkische Schultz- und Trutzbund, Die nordische Seele, Die Sünde wider das Blut, Dietrich Eckart, Dottrina razziale del popolo tedesco, ebraico-cosmopolita, ebraicosionista, ebrei, Ehrhardt, élan, Ernst Jünger, eroe, Europa, Fehme, Francia, Freikorps, Fritz Halbach, Gabriele D'Annunzio, George L. Mosse, Germania, grande guerra, Guardia di ferro, guerra di trincea, guerra negro-ebraica, Hans F. K. Günther, Heinz Neumann, ideali, Ignaz Seipel, Il delitto contro il sangue, Il razzismo in Europa, imitatio Christi, inflazione, Inghilterra, Italia, Kamerad Levi, Karl Kautsky, Karl Radek, Kulturschande, L'anima nordica, l'Unione britannica dei fascisti, L. Clauss, Lega "volkisch" di difesa e offesa, Lega agraria, Leo Pisker, maresciallo Józef Piłsudski, marocchini, Martin Bormann, Marx, massoni, Matthias Erzberger, Maximilian Harden, Mito del ventesimo secolo, modernità, Monaco, nazismo, Nicolas Horthy, omicidio rituale, Otto Braun, pan-germanista, partito dei lavoratori tedeschi, partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi, Philip Scheidemann, pogrom, Polonia, prima guerra mondiale, Protocolli dei saggi anziani di Sion, purezza, putsch, putsch di Kapp, Rasse und Judentum, Rassenkunde des deutschen Volks, razza, Razza e giudaismo, razzismo, reazionari Cento Neri, Reich, repubblica di Weimar, resurrezione, rivoluzione bavarese, rivoluzione bolscevica, rivoluzioni, Rohling, Romania, Rudolf Höss, Ruhr, Rupert Brooke, Russia, sacrificio, schiavismo, senegalesi, sindacato degli impiegati del commercio, Sir Oswald Mosley, socialdemocratici, socialisti, Società contro l'arroganza ebraica, Stalin, stereotipo, Talmud-Jude, Thule Bund, trattato di Versailles, Trotski, truppe d'assalto, Ungheria, Unione Sovietica, unità nazionale, università di Francoforte, usurai, Valhalla, Volk, Walter Rathenau, Wolfgang Kapp
- Data dell'articolo 21 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolf Hitler, adulterio, amicizia, anormalità, ardito, Arno Beker, chiesa cattolica, codice penale fascista, corpo, criminali, de Montherlant, diritto di voto, divisione del lavoro, donna, ebrei, Ernst Jünger, Ernst Röhm SA, famiglia, fascismo, foro Mussolini, Francia, Futurismo, Gabriele D'Annunzio, George L. Mosse, Germania, Ginnasti tedeschi, gioventù, Hans Surén, Heinrich Himmler, Italia, Josef Thorak, Joseph Goebbels, Kurt Klare, lesbismo, Madonna prussiana, malati di mente, Männerbund, Margherita Sarfatti, medicalizzazione, Michelangelo, Mussolini, nazionalismo, nazionalsocialismo, normalità, nudismo, omoerotismo, omosessuali, omosessualità, partito nazista, Pierre Drieu La Rochelle, pittura, pornografia, potere, prima guerra mondiale, prostituzione, razza, regina Luisa di Prussia, repubblica di Weimar, Robert Brasillach, sciovinismo, scultura, sessualità, Sessualità e nazionalismo, sindacalismo, SS, Stato, stereotipo, terzo reich, trincea, virilità, Volk, völkisch, Walter Pater, Wilhelm Frick, Winckelmann
- Data dell'articolo 12 Luglio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con abbronzatura, alcolismo, amicizia, bellezza, borghesia, Cambridge, cameratismo, corpo, Courbet, Edward Carpenter, Ernst Wurche, erotismo, espressionisti, Gabriele D'Annunzio, George L. Mosse, Germania, ginnasti, Goebbels, Grecia, Hans von Marées, Hitler, Inghilterra, Ingres, Italia, Manet, Männerbund, masturbazione, Maximin, movimento giovanile tedesco, natura, nazionalismo, Nazionalismo e sessualità, nazione, Nietzsche, nudismo, nudità, omoerotismo, Oxford, parricidio, patriottismo, pornografia, Reich, Richard Ungewitter, riscoperta del corpo, rispettabilità, Rupert Brooke, Stefan George, vegetarianismo, Wagner, Walter Flex, Winckelmann
- Data dell'articolo 12 Luglio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Abate di Fontevivo, amoenus locus, cristianesimo, Gesù Cristo, Italia, Mezzani, mulier taceat in ecclesia, oppio dei popoli, Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Paolo VI, patrono d'Europa, religione, vescovo di Parma, Vienna
- Data dell'articolo 21 Giugno 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con amicizia, amore, antisemitismo, Arminio, August van Platen, Bamberger Reiter, bellezza, Bibbia, bowdlerizzare, Britannia, cattolicesimo, Cristian Rauch, deista, Delacroix, educazione, Europa, evangelicalismo, famiglia, Francia, Friedrich Schlegel, generale Blucher, George L. Mosse, Germania, ginnasti, Goethe, Hegel, ideologia, illuminismo, Inghilterra, Italia, J.J. Winckelmann, Laocoonte, libertinaggio, licenziosità, Madonna, madre, maledizione, Marianna, masturbatore, masturbazione, matrimonio, medico di famiglia, Michelangelo, moralità, movimento della fratellanza, Napoleone, nazionalismo, nazionalsocialista, nazione, nudità, omoerotismo, omosessuale, Otto Weininger, padre, padre Jahn, pietismo, protestantesimo, protettrice, Prussia, regina Luisa di Prussia, rispettabilità, Sarah Kirby Trimmer, sessualità, Sessualità e nazionalismo, Shakespeare, Stato, Thomas Bowdler, Thomas Mann, vestale, virilità, virtù, vizio, Walter Pater
- Data dell'articolo 17 Maggio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolf Rieth, Algeria, Alleati, Armaghedon, Beethoven, Belgio, Berlino, Berlino Est, bolscevismo, boschi degli eroi, brutalizzazione, Byron, cameratismo, Charles de Gaulle, collaborazionisti, Corpi Franchi, Diari del fante, divisione Charlemagne, Divisione Viking, Ernst von Salomon, eroismo, Europa, fascista, Francia, Führer, Gedächtniskirche, George L. Mosse, Germania, grande guerra, guerra civile spagnola, guerre di liberazione tedesche, Guglielmo I, Heinz Konsalik, Hitler, Inghilterra, Invictis victi victuri, Italia, Jean Mabire, Joseph Goebbels, l'idea dell'uomo nuovo, Landserhefte, Langemark, Mahnmale, Marc Augier, Medico di Stalingrado, Mito dell'Esperienza della guerra, monumenti ai caduti, monumento ai caduti del Vietnam, National Land Fund, natura, nazionalismo, nazionalsocialismo, nazista, necrologi, Neue Wache, Nietzsche, Olanda, paesi baltici, pensiero nietzschiano, prima guerra mondiale, Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica Federale tedesca, revanche, Robert Tischler, Santo Graal, sciovinismo, seconda guerra m, skinhead, SS, terzo reich, Totenburgen, trincee, U.R.S.S., virilità, Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorge, Waffen SS, Walter Flex, Wanderer zwischen beiden Welten, Washington
- Data dell'articolo 10 Maggio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con anni Trenta, anni Venti, avventura, brigate internazionali, caduti, cameratismo, camice nere, cerimonie commemorative, collegi dei gesuiti, Corpi Franchi, corpo degli ufficiali prussiano, Cristo, Crocifisso, culto dei caduti, destra, Einstaz, fascismo, Fiandre, film, Francia, George L. Mosse, grande guerra, guerra civile spagnola, Guido Brignone, Hans Beimler, Hitler, Inghilterra, Italia, Labour Party, Legione Condor, libertà dai vincoli sociali, Mai più guerre, Mito dell'Esperienza della guerra, Mussolini, Napol, nazismo, nazisti, Niente di nuovo sul fronte occidentale, pacifismo, partito, partito socialdemocratico, partito socialista, Passaporto rosso, persuasione ideologica, prima guerra mondiale, pubblic school inglesi, Reich, Reichsbanner, repubblica di Weimar, rivoluzione bolscevica, romanticismo, sangue, sinistra, Società delle Nazioni, soldato fascista, soldato politico, Spagna, Stati Uniti, Stato, Tercio, terzo reich, tradizione nazionalista, trattato di Versailles, uniforme fascista, Unione Sovietica, uomo nuovo, violenza, Volk
- Data dell'articolo 22 Aprile 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con albero, alpinismo, anglosassone, antidemocratica, Antoine de Saint-Exupéry, Austria, aviazione, borghese, boschi, caccia, cameratismo, campi di battaglia, carri armati, cavalleresca, Charles Lindbergh, conservatorismo, democrazie parlamentari, fallimento, fascismo, Fiandre, Fiori, forza di volontà, Francia, George L. Mosse, Germania, giglio bianco, grande guerra, Hermann Löns, immigrati, Inghilterra, innocenza, Italia, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, leadership, mito, mitragliatrici, montagne, morte precoce, movimento giovanile tedesco, natura, nazionalismo, nazione, Ottocento, papavero, resurrezione, semplicità, soldato, Somme, Stati Uniti, Terre des hommes, tombe, Volk, völkisch
- Data dell'articolo 18 Aprile 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con abbazia di Westminster, America, Apollo, Arc de Triomphe, Austria, Berlino, Bosco degli Eroi, cameratismo, Cappella della Risurrezione, cenotafio, cimiteri di guerra, cimiteri giardini, cristianesimo, Cristo, Croce del Sacrificio, croce di ferro, croce nera, culto dei caduti, Dio, El Alamein, Europa, famiglia, fucili, galvanoplastica, George L. Mosse, Germania, giovinezza, grande guerra, guerre di liberazione, Heldenhain, Hitler, ideale, Il loro nome vive per l'eternità, industrializzazione, Italia, Kipling, Langemark, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, liturgia politica, Mito dell'Esperienza della guerra, monarca, monumento al milite ignoto, morte, Movimento Giovanile, Napoleone, Natale di guerra, nazione, nazisti, Neue Wache, nudità, parchi della rimembranza, Pasqua, Passione, patria, Pietra della Rimembranza, processo di brutalizzazione della politica, Prussia, quercia, repubblica di Weimar, Sigfrido, soldato morente, spada, tasso, templi panteisti, Totenburgen, trattato di Versailles, trincee, Trutzburgen, Ultima Cena, urkraft, Verdun, virilità, Volk, Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorge, Walter Flex, War Graves Commission
- Data dell'articolo 31 Marzo 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Contignaco, Gabriele Trivelloni, George L. Mosse, Gesù Cristo, grande guerra, Il tormento e l'estasi, Italia, Michelangelo, pieve di Contignaco, Salsomaggiore, San Giovanni Battista, santa Lucia, Silvia Sangiorgi, XV secolo