- Data dell'articolo 17 Giugno 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adesione di Reginaldo di Orleans all’Ordine, Adorazione dei Magi, Alfonso Lombardi, Approvazione della regola di san Domenico, Arnolfo di Cambio, Ave Maria, basilica di san Giovanni in Laterano, basilica patriarcale di san Domenico, Beata Vergine del Rosario, Bologna, cagnolino bianco e nero, Cappella del Rosario, cardinale Stefano di Fossanova, catari, certosini, cimasa, cistercensi, Concilio Ecumenico Lateranense IV, Cristo Redentore, Dante, Dio Padre, divina commedia, Elisabetta Sirani, eresia catara, evangelisti, fiaccola, Firenze, fra' Guala, Giovanni Battista Boudard, Giovanni Paolo II, Giunta Pisano, Gloria di san Domenico, Guglielmo di Pisa, Guido Reni, Innocenzo III, inquisitori, Linguadoca, Madonna, Madonna col Bambino, Michelangelo Buonarroti, Miracolo dei pani, Miracolo della resurrezione di Napoleone Orsini, Niccolò dell'Arca, Niccolò di Bari, Nicola Pisano, Onorio III, ortodossia, paliotto, Parigi, Pietro e Paolo che consegnano la missione all’Ordine domenicano, predella, premonstratensi, Prova del fuoco, regola di sant'Agostino, Roma, rosario, San Benedetto, San Domenico, san Domenico di Guzman, san Floriano, San Francesco, San Giovanni Battista, San Girolamo, San Gregorio, san Niccolò delle Vigne, San Petronio, San Tommaso d'Aquino, san Vitale, sant'Agricola, Sant'Antonio abate, santi protettori di Bologna, sant’Agostino, sant’Ambrogio, sarcofagi romani, Università di Palencia
- Data dell'articolo 25 Dicembre 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con arcieri elamiti, Ecclesia romana, elamiti, Giovanni Barracco, Giove Ammone, Innocenzo III, Lisippo, mastaba, Museo Barracco, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Naturalis Historia, Neapolis caffè, piccola Farnesina ai Baullari, Plinio, Roma, Sopatros, stele di Memi, Stele di Nefer, testa barbata, testa di Giulio Cesare
- Data dell'articolo 24 Dicembre 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Farnese, Amedeo Bocchi, Antonio Barberini, Antonio Canova, basilica costantiniana di San Pietro, Bernardino Cametti, Bertel Thorvaldsen, busto di Maria Mossani, cardinale, cardinale Giulio Alberoni, Carlo Barberini, Clemente XI, Clemente XII, Clemente XIV, Comenio, don Luigi Gonzaga, Ducato di Parma e Piacenza, Fabio Chigi, Fenice, Francesco Barberini, Francesco Mochi, Gabriele D'Annunzio, galero, Innocenzo III, Innocenzo XII, Livio Odescalchi, Lorenzo Ottoni, Maria Maddalena Morelli, mosaico, Museo Barracco, Museo di Roma, Palazzo Braschi, Pellegrino Rossi, Piacenza, Piazza Cavalli, Piazza Navona, Pietro Tenerani, Pio IX, Pio VI, Psiche svenuta, Ranuccio I Farnese, resurrezione, Roma, Taddeo Barberini
- Data dell'articolo 25 Maggio 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con 24 maggio, Beppe Grillo, coerenza, Crociata contro il Graal, crociati, Denis de Rougemont, docetismo, Francesco Gallina, George L. Mosse, Gesù Cristo, Giacomo Contri, gnostici, Il razzismo in Europa. Dalle origini all'olocausto, Innocenzo III, La corte di Lucifero, La morte e l'occidente, manichei, nazista, neopagano, obbedienza, omosessuale, ontologia, Otto Rahn, perversione