- Data dell'articolo 10 Settembre 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolfo Wildt, Amedeo Bocchi, canottaggio, Carlo Carrà, Carlo Pennaroli, cubismo, fascismo, Felice Casorati, Forlì, Francesco Filippini, Francesco Hayez, Futurismo, Gaetano Previati, Galleria Ricci Oddi, Gerolamo Induno, Giovanni Fattori, Giovanni Segantini, Giulio Ulisse Arata, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giuseppe Ricci Oddi, Gustav Klimt, Laudedeo Testi, Luigi Magnani, Mamiano, Piacenza, Ritratto di signora, Roma, romanticismo, scherma, Silvestro Lega, sollevamento pesi, Soprintendente alle Gallerie di Parma e Piacenza, tempio dell'arte, Tranquillo Cremona, Traversetolo, Villa Borghese, Villa dei Capolavori, villa Strohl-Fern
- Data dell'articolo 4 Giugno 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con decadenti, donna, eugenetica, Ferrara, Futurismo, George L. Mosse, Giuseppe Pellizza da Volpedo, il quarto stato, mamma, massa, Medardo Rosso, nazionalismo, Novecento, Ottocento, Palazzo dei Diamanti, positivismo, profeta, razzismo, religione, scienza, Sigmund Freud, Stati d'animo Arte e psiche tra Previati e Boccioni
- Data dell'articolo 3 Giugno 2012
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con acquario, Avinguda Maria Cristina, Balla, Barcellona, Barceloneta, Barcino colonia Romae, Boccioni, Bramantino, casa Battlò, Cattedrale, Colorina, Duomo, fontane magiche, Gaudì, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Gotico Internazionale, Milano, MNAC, Montjuic, Museo del Novecento, Museu Nacional d'Art de Catalunya, Parco Güell, Piazza Orwell, Piazza Reale, quarto stato, Rambla, Rodolo, Sagrada Familia, Santa Maria del Mar, Santa Maria del Pi, Seu, teleferica, “Catalunya 1400. El gòtic internacional”