- Data dell'articolo 14 Febbraio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Antonio Canova, Bramante, Brera, busto virile, Caravaggio, Cena di Emmaus, Cleopatra morente, Dosso Dossi, Filippo Mazzola, Giovanni Battista Cima da Conegliano, Giovanni Bellini, Giuseppe Pelizza da Volpedo, Guido Cagnacci, La Fiumana, Liberale da Verona, Milano, Napoleone in veste di Marte pacificatore, Pala Montefeltro, Piero della Francesca, pietà, quarto stato, Raffaello, San Pietro in trono con i santi Giovanni Battista e Paolo, San Sebastiano, Sposalizio della Vergine, Vergine col Bambino e santi
- Data dell'articolo 3 Febbraio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Abele, Adamo ed Eva, Agnolo Gaddi, Anton Van Dyck, Antonio Begarelli, Antonio Canova, Assalonne, Bacco con fauno, Beato Angelico, Benedetto Antelami, Caino, Colorno, Compianto su Cristo morto, Correggio, Davide, Deesis, Deesis e i santi Paolo e Caterina, Ercole farnese, Francesco Farnese, Galleria Nazionale di Parma, Genesi, Gesù Cristo, Gian Lorenzo Bernini, Giovanni Battista Cima da Conegliano, giudizio di Salomone, Giulio Romano, Incoronazione della Vergine, lavoro, Leonardo, Madonna col Bambino, Madonna col Bambino in trono tra angeli e santi, Maria Luigia d'Asburgo in veste di Concordia, Modena, orti farnesiani, Palazzo della Pilotta, Parma, Parmigianino, Ranuccio I Farnese, Regina di Saba, Renato Guttuso, Roma, Salomone, San Benedetto, Schiava Turca, teatro Farnese