- Data dell'articolo 5 Giugno 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con acquamanile, Alessandro Algardi, Alessandro Menganti, armature, armi, Bertrando del Poggetto, Bologna, cani, castità, cavaliere, chiesa di Santa Maria Immacolata a via Veneto, cintura di castità, codici miniati, Denis de Rougemont, Eleazaro, Ercole ubriaco, Ferdinando Cospi, Fuga in Egitto, Gesù nel Getsemani, Giambologna, Gian Lorenzo Bernini, Giovanni da Modena, Giovanni di Balduccio, Giuditta e Oloferne, Gregorio XIII, Gregorio XV, Guido Reni, Ile de France, Johann Michael Maucher, leoni, Liber Iurium et Privilegiorum Notariorum, Lucifero, Ludovico Bentivoglio, Mercurio, Museo civico medioevale, Nettuno, Niccolò V, pesci, Pietro Tacca, piviale, pomo d'arcione, porcospino, Rebecca, Roberto Mastri, Roma, San Giorgio e il drago, San Michele Arcangelo, san Pietro martire, Società dei Drappieri, Stocco, Targone, tori, Trionfo di Galatea, unicorno, Wunderkammer, zanna d'avorio, zoccoli
- Data dell'articolo 13 Marzo 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Accademia di Belle Arti di Bologna, Annunciata, antico romano, Anton Raphael Mengs, Antonio Canova, Apparizione di Cristo risorto alla Madre, autoritratto, barocco, bicentenario, Bologna, Calliope, chiesa dello Spirito Santo, clamide, Gian Lorenzo Bernini, Guercino, Italia, Maddalena penitente, Napoleone, neoclassicismo, Papa Benedetto XIII, Parmigianino, Perugino, Pinacoteca Nazionale di, repere, romanticismo, Stato della Chiesa, Testa della Vergine Maria, Vaticano
- Data dell'articolo 10 Ottobre 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con 24 ore di Le Mans, 5 giornate di Milano, Accademia di Modena, Africa, Alessandro Gambalunga, Alessandro Massarenti, Alfieri Maserati, Alfonso Borghesani, Allegoria del Tempo, allegoria della Rassegnazione, Allegoria della Speranza, Alma Mater, Amedeo Ruggeri, Andrea Besteghi, Angelo della resurrezione o del silenzio, Anna Bonazinga, Anna Pedrazzi Codivilla, Antonello Paladino, Antonio Carranti, Antonio Zannoni, arcivescovo di Colonia, Aristide Venturini, Armando Minguzzi, asiatico morbo, Assunta Dal Monte, avvocato, avvocato Roberto Pietro Mellini, ballerina, Bartholomaeus Tassinarius, Benito Mussolini, Bologna, Bologna etrusca, Bruno Deserti, buon pastore, Camillo Ronzani, campagna d’Africa del 1896, cappella Gregorini Bingham, cappella Melloni, cappella Rusconi Camerini, carabiniere reale, cardinale, Carlo Monari, Carlo Parmeggiani, Carolina Baldi, Carolina Mignani, cavalier Angelo Minghetti, cenotafio di Francesco Rizzoli, Certosa di Bologna, certosini, Cesare Beau, Cesare Bianchetti, cimitero monumentale, cippo Oppi, Ciro Magagnoli, Clodoveo Franchini, colera, commendator Luigi Ballarini, commendatore, coniugi Amico, contessa d’Arco, Cristina Campo, Cristo, Diego Sarti, Dino Grandi, direttore d’orchestra, direttore d’orchestra Rodolfo Ferrari, Elisa Bonaparte, Enea Cocchi, Enna, Ennio Gnudi, Enrico Barberi, Enrico Guizzardi, Enzo Ferrari, esploratore Pellegrino Matteucci, Ettore Trentini, fabbro comunale, farmacia cooperativa, Farpi Vignoli, Fatima Miris, Felice Baciocchi, ferrovia Genova La Spezia, Filippo Comi, Filippo Generali, fiume Niger, Francesco Bonola, Fundit humo facilem victum iustissima tellus, Gaetano Mattioli, Gaetano Simoli, generale Diaz, generale Giovanni Luca Pallavicini, generale Giuseppe Doletti, generale Giuseppe Grabinski, George Mosse, Georgiche, gerarca fascista, Giacomo Tommasini, Gian Lorenzo Bernini, Gianluigi Melegari, Gioacchino Rossini, Giorgio Kienerk, Giorgio Morandi, Giosuè Carducci, Giovan Battista Comi, Giovanni Battista Comelli, Giovanni Putti, Giovanni Strazza, Giuliano Finelli, Giuseppe Dozza, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Giorgetti, Giuseppe Rizzoli, governatore di Milano, grande guerra, Granduchessa di Toscana, Guido Bonora, industria stearinica, Isabella Colbran, italiani all’estero, laboriosità, Leonforte, Liberata Morini, Lorenzo Bartolini, Lucio Dalla, Luigi Roncagli, Luigi Serra, Mar Rosso, marchese Massimiliano Malvezzi Angelelli, Marco Minghetti, Maria Caterina Isabella Barbieri, Maria Teresa d’Austria, Mario Sarto, Maserati, Maximilian Friedrich von Königsegg-Rothenfels, mercatura aromatum, Mercurio, mesmerista, Michele Pala, monumento ai martiri della rivoluzione fascista, monumento Malvezzi Angelelli, Monumento Ossario ai caduti partigiani, nobiluomo, Olimpia Pelissier, Olindo Raggi, Ottorino Respighi, Pallade e il Genio della Gloria, Paolo Aleotti, Paolo Atti, parco della Montagnola, Pasquale Rizzoli, Patrizio imolese, Petronius Brunettus, Piero Bottoni, Pietro Agostini, Pietro Malmusi, Pietro Veronesi, Podestà di Bologna, Pompeo Baroni, principe del Sacro Romano Impero Filippo Ercolani, professor Nicola Matteucci, Raffaele Bisteghi, Regno d’Italia, religione civile della patria, Repubblica Sociale di Salò, ritratto di Maria Barberini Duglioli, Rodolfo Audinot, sacerdote, Salvino Salvini, San Filippo Neri, San Pio V, Sebastiano Zavaglia, Silverio Montaguti, sindacalista, Sindaco, sindaco di Bologna, sonnambula veggente, sottotenente Luigi Giovannini, statua del popolano, Stefano Cantaroni, stile liberty, Strage di palazzo d’Accursio, tomba del conte Alessandro Casali, tomba della famiglia Zanichelli, tomba di Camillo Casarini, tomba di Edoardo Weber, tomba di Emma Romagnoli dei conti Barbaran, tomba di Giovanni Mazzacurati, tomba di Guido Pini, tomba di Olimpia Spada, tomba di Paolo Cattani, tomba di Petronio Buratti, tomba Pizzoli, tomba Simoli, tombe, Tullo Golfarelli, Ugo Bassi, Urbano VIII, Venanzio Baccilieri, vigili urbani, Vincenzo Vannini, Vincenzo Vela, violinista, Virginia Mandini, vitam labore ac opere duxit, vittime dell’insurrezione dell’8 agosto 1848, Vittorio Amedeo Ranuzzi de' Bianchi
- Data dell'articolo 24 Gennaio 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro VII, Alfonso Ratisbonne, beata Ludovica Albertoni, Borgognone, Cappella Barberini, Cappella della Tosca, Cappella Ginnetti, cardinale Alfonso Gesualdo, cardinale Gianfrancesco Ginnetti, cardinale Marzio Ginnetti, cardinale Pier Luigi Carafa, Chiesa di Sant'Andrea della Valle, Clemente IX, Cripta dei Cappuccini, Domenichino, ebreo, Ercole Antonio Raggi, Ercole Ferrara, fonte battesimale, Francesco Borromini, Francesco Queirolo, Francesco Rondone, Gian Lorenzo Bernini, Gianpaolo Ginnetti, Giovan Battista Maini, Giovanni de Vecchi, Lanfranco, Livia del Grillo, marchese Marzio Ginnetti, Mattia Preti, Palermo, papa Pio II, Parma, Pio III, polizia locale, putridarium, Roma, San Francesco a Ripa, San Paolo all'Eur, San Sebastiano, Sant'Andrea delle Fratte, Sant'Anna morente
- Data dell'articolo 16 Gennaio 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con abside, Alarico, apocalisse, apostolo Pietro, archiatra, Arx, Basilica di San Lorenzo in Lucina, basilica di Santa Maria in Aracoeli, Basilica di Santa Pudenziana, Bernardino da Siena, Bonifacio VIII, Brenno, Calvario, Campidoglio, cappella Bufalini, cappella Fonseca, cappuccino, cardinale Gabriele della Genga Sermattei, cardinale Matteo d'Acquasparta, cardinale Lucien-Louis-Joseph-Napoléon Bonaparte, Carlo V, catacombe di Priscilla, Cola di Rienzo, Colorno, comando della Polizia Locale, Costantino, Cristo pantocrator, Crocefissione, Dante Alighieri, Dominus Servator Ecclesiae Pudentianae, Ecclesia domestica, Ezechiele, fiume Giordano, Gabriele Fonseca, Galli, Gerusalemme celeste, Getsemani, Gian Lorenzo Bernini, Giunone Lucina, Giunone Moneta, guerra di Parma, Guido Reni, Haec est ara Filii Dei, Italia, Lepanto, Luciano Bonaparte, Marcantonio Colonna, marchesa Cristina Duglioli Angelelli, Maria Santissima, Mausoleo di Santa Costanza, Moneta, mosaici, Nike, oche sacre, Papa Innocenzo I, Papa Innocenzo X, pavimento cosmatesco, Roma, san Gregorio Magno, santa Prassede, santa Pudenziana, senatore Andrea Angelelli, senatore Pudente, Storie di San Bernardino, tetramorfo, Ubertino da Casale, Visigoti, Wladimiro Czacki, zecca di Roma
- Data dell'articolo 21 Novembre 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Algardi, Annibale Carracci, artefatto, busto di Olimpia Maidalchini, Caravaggio, chiesa delle Stimmate di San Francesco, Domenichino, Filippo Lippi, Francis Bacon, Galleria Doria Pamphilj, Gian Lorenzo Bernini, Guercino, Guido Reni, Innocenzo X, Londra, Lorenzo Lotto, metafisica, Parmigianino, pensiero, Pieter Bruegel il vecchio, Raffaello, Roma, Sassoferrato, Spagnoletto, Studi su Innocenzo X, Velazquez
- Data dell'articolo 9 Ottobre 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adriano VI, Alessandro VII, Angelo Cesi, Antonio Canova, Antonio da Sangallo il Giovane, Baldassarre Peruzzi, banchieri Fugger, Banksy, basilica dei santi XII apostoli, basilica di san Bernardo alle terme, Beato Carlo I d'Asburgo, cappella Chigi, cappella Cornaro, cappella Mignanelli, cappella Ponzetti, cardinale Alessandro Farnese, Cardinale Bessarione, cardinale Ranuccio Farnese, Carlo Finelli, Carlo V, chiesa di san Marcello, Chiesa di Santa Maria dell'Anima, Chiostro del Bramante, Compagnia di Gesù, Concilio di Firenze, Congiura degli Orsi, congiura dei Pazzi, Crocifisso, da Zi Umberto, flash mob, Francesca Carduli Cesi, Frati Minori Conventuali, gesuiti, Gian Lorenzo Bernini, Girolamo Frescobaldi, Girolamo Riario, Giulio Romano, Hic jacet impius inter Pios, Innocenzo X, Johann Friedrich Overbeck, Lazio, Madonna, maniersimo, Nazareni, Oratorio del Santissimo Crocifisso, Palazzo Altemps, Pantheon, Papa Alessandro VII Chigi, papa Clemente XIV, Parma, pasquinata, Pietro da Cortona, principe Camillo Pamphilj, Raffaello, Rinaldo Rinaldi, Roma, san Giovanni Paolo II, Santa Maria della Pace, Santa Maria della Vittoria, Santarcangelo di Romagna, Sfinge, Sibille, Sisto IV, sold out, SULPL, Tempio di Giove Capitolino, Trastevere
- Data dell'articolo 21 Luglio 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Abrittus, acrolito Ludovisi, Agamennone, Ares Ludovisi, argonauta, Attalo I, barbari, Centrale Montemartini, cinghiale calidonio, Clitemnestra, co-imperatore, congiura dei Pazzi, Cupido, daci, Decio, Dioniso, Dioniso Ludovisi, Divus Verus Parthicus Maximus, Ercole, Erennio Etrusco, Ermes Ludovisi, Filippo De Pisis, Galata suicida, Galati, Gian Lorenzo Bernini, goti, Guerriero seduto, Hermes Logios, Lucio Vero, Marco Aurelio, mitraismo, Museo Nazionale Romano, Oreste ed Elettra, Ostiliano, Palazzo Altemps, Pan e Dafni, re di Pergamo, Roma, San Sebastiano, Sisto IV, Sisto V, statua del pugile, Togato Barberini
- Data dell'articolo 9 Dicembre 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Arco di San Lazzaro, barocco, cardinale Ulisse Gozzadini, castrum doloris, celebrazione, Dio, El gran teatro del mundo, Farnese, Filippo di Borbone-Spagna, Filippo V, Fondazione Cariparma, funerali di Dorotea Sofia di Neoburgo, Gian Lorenzo Bernini, Guerra dei Trent'anni, Il dovere della festa, instrumentum regni, Margherita di Toscana, Palazzo Rangoni, Parma, Pedro Calderón de la Barca, Piacenza, Pier Ilario Mercanti detto Spolverini, Ranuccio I Farnese, Riforma, Roma, teatro, teatro Farnese, Theodor Verktruys
- Data dell'articolo 14 Giugno 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Amleto, Apollo e Dafne, Aristotele, basilica di san Sebastiano fuori le mura, Cardinal Nipote Scipione Borghese, cavaliere dell'Ordine di Cristo, Cerbero, chiesa cattolica, David, Enea, Enea Anchise ed Ascanio, Federico Barocci, Ferrara, Galleria Borghese, Gian Lorenzo Bernini, Giuseppe Ungaretti, Plutone, ratto di Proserpina, Riforma, Roma, Salvator Mundi, scipio
- Data dell'articolo 17 Gennaio 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Basilica di San Pietro, chiesa di san Luigi dei Francesi, chiesa di Sant'Agnese in Agone, Fontana dei Fiumi, fontana di Trevi, Galleria Borghese, Gian Lorenzo Bernini, Hard Rock Cafe, hotel Donna Laura Palace, Pantheon, Parma, Piazza Navona, Roma, san Giovanni Paolo II, san Giovanni XXIII, Scipione Borghese, Vaticano
- Data dell'articolo 30 Ottobre 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Arcimboldo, asino che vola, chiesa di San Gioacchino in Prati, chiesa di San Salvatore in Lauro, Chiesa Nuova, Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Barberini, Gian Lorenzo Bernini, palazzo Barberini, Roberto Mastri, Roma, salesiani, San Filippo Neri, santa Maria in Vallicella, santuario internazionale del Sacro Cuore, spheristerium, Terme di Diocleziano, Tor di Nona, Venezia
- Data dell'articolo 29 Ottobre 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con basilica dei santi Pietro e Paolo, basilica di Massenzio, basilica di San Marco, basilica di san Sebastiano fuori le mura, basilica di sant'Agostino, Caravaggio, Castel sant'Angelo, chiesa di san Giovanni Battista dei Fiorentini, chiesa di San Salvatore in Lauro, Chiesa di Sant'Andrea della Valle, chiesa di santo Stanislao dei Polacchi, duce, Enrico Prampolini, Eur, Fortunato Depero, Gian Lorenzo Bernini, Il Messaggero, L'osteria carina, La storia di Roma attraverso le opere edilizie, Le corporazioni, Le professioni e le arti, Madonna dei pellegrini, Madonna di Loreto, Museo nazionale dell'Alto Medioevo, opus sectile, palazzo della civiltà italiana, Palazzo Venezia, Piazza Navona, Publio Morbiducci, Roma, Salvator Mundiv, via Appia antica, via della Conciliazione
- Data dell'articolo 9 Maggio 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Apoteosi di Germanico, Clara Serena Rubens, classicità, Compianto su Cristo morto, Cristo e l'adultera, Cristo risorto, Gaspar Scioppius, Gian Lorenzo Bernini, Maddalena in estasi, Martirio di sant'Orsola, Pietro Paolo Rubens, San Gregorio Magno con santa Domitilla san Mauro e san Papiano, san Sebastiano soccorso dagli angeli, San Silvestro che doma il drago, Seneca morente, Simon Vouet, Vincenzo II Gonzaga
- Data dell'articolo 5 Ottobre 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Accademia Nazionale dei Lincei, Agostino Chigi, Baldassarre Peruzzi, Basilica di San Pietro, cappella Altemps, cappella Rospigliosi, cardinale Francesco Armellini, cardinale Pietro Francesco Bussi, cardinale Pietro Stefaneschi, chiesa di Santo Spirito in Sassia, estasi della beata Ludovica Albertoni, fons olei, Gabriele Trivelloni, Gian Lorenzo Bernini, Giorgio de Chirico, Giovan Francesco Penni, Giovanni Bazzi detto il Sodoma, Giovanni da Udine, Giulio Romano, il Sodoma, Maria Cristina Chiusa, Pietro Cavallini, Raffaello Sanzio, Roma, Sebastiano del Piombo, via della Lungara, Villa Farnesina, Virginio Vespignani