- Data dell'articolo 30 Dicembre 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Andy Warhol, Aranciera di Villa Borghese, Back to Nature, Benedetto Pietromarchi, cardinale, Carlo Bilotti, Cruor, Dubuffet, Ettore e Andromaca, Giacomo Manzù, Giorgio de Chirico, Larry Rivers, Museo Carlo Bilotti, Novecento, Renata Rampazzi, Villa Borghese
- Data dell'articolo 16 Agosto 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Aragorn, cardinali, Don Enzo Dei Cas, Don Lino Bin, Giacomo Manzù, insoddisfazione, ira, liturgia, morte, nevrosi, pace, Sigmund Freud
- Data dell'articolo 30 Settembre 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alcide de Gasperi, Andrea Bregno, angelo donna, Anton Raphael Mengs, Audrey Hepburn, Barberini, basilica di san Lorenzo, basilica di Santa Prassede, Beatrice Cenci, Benedetto XIV, Cappella di San Zenone, cardinale Alain de Coëtivy, cardinale Pantaleone Anchier, chiesa di san Marcello, chiesa di sant'Eusebio, cimitero monumentale del Verano, Clemente XII, Clemente XIII, Cristo, Ducato di Parma e Piacenza, famiglia Olgiati, flagellazione, fontana di Trevi, Freccia Rossa, Giacomo Manzù, Gian Lorenzo Bernini, Gregory Peck, mosaici, papa Pasquale I, Parma, Pelagio II, piazza Manfredo Fanti, Prospero Farinacci, Roma, Santa Maria sopra Minerva, Urbano VIII, via del Corso, via Merulana