- Data dell'articolo 10 Marzo 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con asino, Ferrara, George Mosse, grande guerra, liberty, miracolo eucaristico, mula, Pasqua, priore Pietro da Verona, Rimini, sangue, sant'Antonio da Padova
- Data dell'articolo 10 Ottobre 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con 24 ore di Le Mans, 5 giornate di Milano, Accademia di Modena, Africa, Alessandro Gambalunga, Alessandro Massarenti, Alfieri Maserati, Alfonso Borghesani, Allegoria del Tempo, allegoria della Rassegnazione, Allegoria della Speranza, Alma Mater, Amedeo Ruggeri, Andrea Besteghi, Angelo della resurrezione o del silenzio, Anna Bonazinga, Anna Pedrazzi Codivilla, Antonello Paladino, Antonio Carranti, Antonio Zannoni, arcivescovo di Colonia, Aristide Venturini, Armando Minguzzi, asiatico morbo, Assunta Dal Monte, avvocato, avvocato Roberto Pietro Mellini, ballerina, Bartholomaeus Tassinarius, Benito Mussolini, Bologna, Bologna etrusca, Bruno Deserti, buon pastore, Camillo Ronzani, campagna d’Africa del 1896, cappella Gregorini Bingham, cappella Melloni, cappella Rusconi Camerini, carabiniere reale, cardinale, Carlo Monari, Carlo Parmeggiani, Carolina Baldi, Carolina Mignani, cavalier Angelo Minghetti, cenotafio di Francesco Rizzoli, Certosa di Bologna, certosini, Cesare Beau, Cesare Bianchetti, cimitero monumentale, cippo Oppi, Ciro Magagnoli, Clodoveo Franchini, colera, commendator Luigi Ballarini, commendatore, coniugi Amico, contessa d’Arco, Cristina Campo, Cristo, Diego Sarti, Dino Grandi, direttore d’orchestra, direttore d’orchestra Rodolfo Ferrari, Elisa Bonaparte, Enea Cocchi, Enna, Ennio Gnudi, Enrico Barberi, Enrico Guizzardi, Enzo Ferrari, esploratore Pellegrino Matteucci, Ettore Trentini, fabbro comunale, farmacia cooperativa, Farpi Vignoli, Fatima Miris, Felice Baciocchi, ferrovia Genova La Spezia, Filippo Comi, Filippo Generali, fiume Niger, Francesco Bonola, Fundit humo facilem victum iustissima tellus, Gaetano Mattioli, Gaetano Simoli, generale Diaz, generale Giovanni Luca Pallavicini, generale Giuseppe Doletti, generale Giuseppe Grabinski, George Mosse, Georgiche, gerarca fascista, Giacomo Tommasini, Gian Lorenzo Bernini, Gianluigi Melegari, Gioacchino Rossini, Giorgio Kienerk, Giorgio Morandi, Giosuè Carducci, Giovan Battista Comi, Giovanni Battista Comelli, Giovanni Putti, Giovanni Strazza, Giuliano Finelli, Giuseppe Dozza, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Giorgetti, Giuseppe Rizzoli, governatore di Milano, grande guerra, Granduchessa di Toscana, Guido Bonora, industria stearinica, Isabella Colbran, italiani all’estero, laboriosità, Leonforte, Liberata Morini, Lorenzo Bartolini, Lucio Dalla, Luigi Roncagli, Luigi Serra, Mar Rosso, marchese Massimiliano Malvezzi Angelelli, Marco Minghetti, Maria Caterina Isabella Barbieri, Maria Teresa d’Austria, Mario Sarto, Maserati, Maximilian Friedrich von Königsegg-Rothenfels, mercatura aromatum, Mercurio, mesmerista, Michele Pala, monumento ai martiri della rivoluzione fascista, monumento Malvezzi Angelelli, Monumento Ossario ai caduti partigiani, nobiluomo, Olimpia Pelissier, Olindo Raggi, Ottorino Respighi, Pallade e il Genio della Gloria, Paolo Aleotti, Paolo Atti, parco della Montagnola, Pasquale Rizzoli, Patrizio imolese, Petronius Brunettus, Piero Bottoni, Pietro Agostini, Pietro Malmusi, Pietro Veronesi, Podestà di Bologna, Pompeo Baroni, principe del Sacro Romano Impero Filippo Ercolani, professor Nicola Matteucci, Raffaele Bisteghi, Regno d’Italia, religione civile della patria, Repubblica Sociale di Salò, ritratto di Maria Barberini Duglioli, Rodolfo Audinot, sacerdote, Salvino Salvini, San Filippo Neri, San Pio V, Sebastiano Zavaglia, Silverio Montaguti, sindacalista, Sindaco, sindaco di Bologna, sonnambula veggente, sottotenente Luigi Giovannini, statua del popolano, Stefano Cantaroni, stile liberty, Strage di palazzo d’Accursio, tomba del conte Alessandro Casali, tomba della famiglia Zanichelli, tomba di Camillo Casarini, tomba di Edoardo Weber, tomba di Emma Romagnoli dei conti Barbaran, tomba di Giovanni Mazzacurati, tomba di Guido Pini, tomba di Olimpia Spada, tomba di Paolo Cattani, tomba di Petronio Buratti, tomba Pizzoli, tomba Simoli, tombe, Tullo Golfarelli, Ugo Bassi, Urbano VIII, Venanzio Baccilieri, vigili urbani, Vincenzo Vannini, Vincenzo Vela, violinista, Virginia Mandini, vitam labore ac opere duxit, vittime dell’insurrezione dell’8 agosto 1848, Vittorio Amedeo Ranuzzi de' Bianchi
- Data dell'articolo 23 Settembre 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Altes Museum, Art Déco, art nouveau, Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach, Belvedere, Berlino, Braque, Bröhan-Museum, Castello Charlottenhof, Charlottenburg, Federico Guglielmo III, François Gérard, George Mosse, Giacometti, Guglielmo I, Il Primo Console supera le Alpi al Gran San Bernardo, Jacques Louis David, Karl Friedrich Schinkel, Klee, Königliche Porzellan-Manufaktur, Matisse, museo Berggruen, Napoleone, Neue Wache, Neuer Flügel, Neuer Pavillon, Picasso, regina Luisa di Prussia, Sanssouci, Secessione
- Data dell'articolo 5 Novembre 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con armi chimiche, Basil H. Liddell Hart, Centro di gravità permanente, dottor Mengele, Eric J.Leed, Francesco Gallina, frutti, George Mosse, guerra, inutile strage, ipnosi collettiva, Männerbünde, naturismo, nudismo, perfezione, prima guerra mondiale, purezza, Saddam Hussein, società industriale, Terra di nessuno
- Data dell'articolo 20 Ottobre 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alfredo, amicizia, Amonasro, Azucena, Baganza, destino, euforia, Gabriele Trivelloni, George Mosse, Giuseppe Verdi, gratitudine, La forza del destino, Leonora, madre, melanconia, onore, padre, Preziosilla, religione, Rigoletto, Sessualità e nazionalismo, Silvia Sangiorgi, teatro regio, Traviata, Violetta Valery
- Data dell'articolo 5 Agosto 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alberto Mario Banti, Arminius, Benedetto XV, cavalleria, eroismo, famiglia, fede, George Mosse, grande guerra, Hermannschlacht, idea nazionalista, ingegnere honoris causa, inutile strage, Kleist, Klopstock, Le questioni dell'età contemporanea, nemico, patria, Questa terra fu a tutti nudrice, ragioniere, Sigmund Freud, virilità