- Data dell'articolo 27 Giugno 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Albrecht Dürer, Anton Van Dyck, Antonio Canova, Atene, Corriere della sera, Domenico Ghirlandaio, Filippo Lippi, fondazione Magnani Rocca, Francisco Goya, Galleria d'Arte Moderna di Roma, Gentile da Fabriano, I conti della belva, labirinto, Londra, Luigi Magnani, olimpiadi, Oscar Giannino, Pechino, Pierluigi Battista, Roma, Tersicore, Vittore Carpaccio
- Data dell'articolo 26 Ottobre 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Albrecht Altdorfer, Albrecht Dürer, Antonio del Pollaiuolo, Beato Angelico, Berlino, Bernardino Orsi da Collecchio, Bitinia, Botticelli, Caravaggio, ciliegie, Correggio, Dante, Decio, Egitto, esodo, fonte dell'eterna giovinezza, Gemäldegalerie, Gentile da Fabriano, Giotto, giudizio universale, inferno, Italia, Jan Vermeer, Lucas Cranach il vecchio, Masaccio, Michelangelo, Mosè, orfano, paradiso, Petrus Christus, Pieter Brugel il vecchio, Rembrandt, Sabino, santi Luciano e Marciano, Signore, straniero, Tiziano, vedova, vendetta