- Data dell'articolo 12 Luglio 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolf Hitler, antisemitismo, antropologia, bellezza, cristianesimo, Darwin, darwinismo, de Lapouge, ebrei, Europa, frenologia, Führer, Gall, Galton, George L. Mosse, Germania, Gobineau, Heinrich Himmler, Houston Stewart Chamberlain, Lavater, Lombroso, mistero della razza, mistica, Monaco, nazionalsocialismo, Olocausto, razzismo, scienza, seconda guerra mondiale, spiritualismo, stereotipo, Vienna, virtù, Wagner, Weininger
- Data dell'articolo 4 Settembre 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adamo, ambiente, Anders Retzius, angolo facciale, antropologia, bellezza, bianco, brachicefalo, bruttezza, Cam, camuso, Cànaan, Carl Gustav Carus, Carl von Linné, Christoph Meiners, classificazione, Confessioni, Darwin, darwinismo sociale, De humana physiognomonia, Dio, dolicocefalo, ebrei, estetica, Filosofia zoologica, fisiognomica, Frammenti di fisiognomica, Francia, Franz Joseph Gall, frenologia, Genesi, George L. Mosse, Georges-Louis Leclerc de Buffon, Giambattista della Porta, Goethe, homo europeus, Iafet, illuminismo, Immanuel Kant, indice encefalico, Inghilterra, Jean-Baptiste-Antoine de Lamarck, Johann Friedrich Blumenbach, Johann Gottfreid von Herder, Johann Kaspar Lavater, Johann Schudt, lamarckismo, Laocoonte, materialismo, monogenismo, naso adunco, natura, nazionalismo, nazisti, negro, origini, Paul Boca, Peter Camper, pietismo, poligenismo, razza, razzismo, religione, romanticismo, Rousseau, Sem, sperimentazione, stereotipo, Storia naturale dell'uomo, uomo, verità, Voltaire, Walter Scott, Winckelmann
- Data dell'articolo 28 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Africa, anarchico, antropologia, armonia, arte, atavismo, barbari, barocco, bellezza, bruttezza, catena dell'essere, Christoph Meiners, Cina, cinese, contadino, cosmopolitismo, cristianesimo, Cristo, Dea ragione, Defoe, deità, Dio, divina provvidenza, ebreo, Edward Tyson, eguaglianza, Emilio, emotività, essere supremo, estetica, Europa, evangelismo, fisiognomica, Francia, frenologia, Genesi, George L. Mosse, ghetti, gorilla, Il razzismo in Europa, illuminismo, indigeni, Inghilterra, innocenza, istintività, J.J. Winckelmann, John Locke, Joseph-Arthur de Gobineau, Laocoonte, moderazione, moralità, nasi schiacciati, natura, negro, ordine, pastori, patriottismo, Peter Camper, pietismo, pigmei, primitivismo, proporzione, razionalismo, razionalità, razzismo, religione, Rivoluzione francese, Robinson Crusoe, rococò, Rousseau, sanculotto, scienza, scimmia, simbolo, statura piccola, storia, tolleranza, tribù perdute d'Israele
- Data dell'articolo 19 Luglio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con amicizia, antropologia, autocontrollo, bellezza, bordello omosessuale, Bund, Cambridge, Cecil Rhodes e H.H. Kitchener, Charles Gordon, Christian Garve, Christian Meiners, Cleveland Street, Cristo, Discorsi alla nazione tedesca, donna, Ernst Bloch, Europa, evangelismo inglese, frenologia, Freundschaftsbunde, Friedrich Gottlieb Klopstock, George L. Mosse, Germania, gruppo di Bloomsbury, guerre di liberazione tedesca, Hans Blüher, Heinrich von Kleist, illuminismo, Inghilterra, J. G. Fichte, Jakob Böhme, Krafft-Ebing, Krupp, lega comunista, mascolinità, nazionalismo, nazione, Nouvelle Heloise, omoerotismo, omosessualità, Oscar Wilde, Oxford, Paracelso, patriottismo, pietismo luterano, principe di Galles, Prussia, Reginald Farrar, Rinascimento, rispettabilità, Rivoluzione francese, romanticismo, Samuel Richard, Sessualità e nazionalismo, Theodor Körner, Thomas Arnold, Thomas Müntzer, Tom Brown's Schooldays, virilità, virtù, vizio, Volk, Wilhelm Weitling