- Data dell'articolo 2 Settembre 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con 88 in bella mostra, Agostino Carracci, Cittadella, Colorno, fondazione Monteparma, fondazioni bancarie, Fortunato Depero, Francesco Mochi, Giorgio Morandi, Parma, Piacenza, Piazza Cavalli, Pilotta, Ranuccio I Farnese, Reggia di Colorno, Sala Baganza, teatro Farnese
- Data dell'articolo 24 Giugno 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Achille Funi, Achille Glisenti, Alberto Savinio, Andrea Appiani, Angelo Inganni, Brescia, Domenico Induno, Domenico Vantini, Emilio Rizzi, Erulus, Faustino Joli, Federico Zandomeneghi, Felice Casorati, Fortunato Depero, Francesco Hayez, Giacomo Contri, Giorgio de Chirico, Giovan Battista Torri, Giovanni Boldini, Giovanni Fattori, Luigi Basiletti, neoclassicismo, Pablo Picasso
- Data dell'articolo 29 Ottobre 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con basilica dei santi Pietro e Paolo, basilica di Massenzio, basilica di San Marco, basilica di san Sebastiano fuori le mura, basilica di sant'Agostino, Caravaggio, Castel sant'Angelo, chiesa di san Giovanni Battista dei Fiorentini, chiesa di San Salvatore in Lauro, Chiesa di Sant'Andrea della Valle, chiesa di santo Stanislao dei Polacchi, duce, Enrico Prampolini, Eur, Fortunato Depero, Gian Lorenzo Bernini, Il Messaggero, L'osteria carina, La storia di Roma attraverso le opere edilizie, Le corporazioni, Le professioni e le arti, Madonna dei pellegrini, Madonna di Loreto, Museo nazionale dell'Alto Medioevo, opus sectile, palazzo della civiltà italiana, Palazzo Venezia, Piazza Navona, Publio Morbiducci, Roma, Salvator Mundiv, via Appia antica, via della Conciliazione
- Data dell'articolo 27 Aprile 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolfo Wildt, Alberto Martini, Art Déco, Baccio Maria Bacci, borghesia, cimitero monumentale di Milano, Dubliners, Forlì, Fortunato Depero, George L. Mosse, Ivan Meštrović, Kaete Hoch, Musei di san Domenico, pieve di San Pietro in Trento, Tamara de Lempicka