- Data dell'articolo 14 Luglio 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Anselmo da Bovisio, Arialdo, Benedetto Ronzone, Biblioteca Ambrosiana, Braga, Carlo Borromeo, chiesa di San Sepolcro, Cinquecento, Compianto su Cristo morto, Congregazione degli Oblati di Sant'Ambrogio, conquista di Gerusalemme, controriforma, Foro, Guido da Velate, Guido Mazzoni, indulgenza, Medioevo, Milano, monetiere, movimento patarino, Niccolò dell'Arca, ombelico della città, Portogallo, sacro monte, san Carlo Borromeo, Santissima Trinità, santuario do Bom Jesus do Monte, statue in legno policromo, terracotta policroma, umbilicus civitatis
- Data dell'articolo 1 Novembre 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con basilica di Santa Maria in Cosmedin, Bocca della verità, Castel sant'Angelo, chiesa di San Nicola in Carcere, chiesa di Santa Maria della Consolazione, Foro, Foro Olitorio, innamorati, Mastro Titta, mosaico, Polizia Locale di Roma Capitale, Porta Carmentalis, Raffaello da Montelupo, Rupe Tarpea, San Leopoldo Mandic, San Luigi Gonzaga, San Michele Arcangelo, san Valentino, Sposalizio mistico di santa Caterina, Tempio di Ercole Vincitore, Tempio di Portuno, vicus jugarius
- Data dell'articolo 17 Agosto 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con 21 aprile, Andrea Carandini, Arx, augurium, Campidoglio, Constitutio Romuli, Foro, gravidanza, Lega Lombarda, legame sociale, Magna Charta, natale di Roma, Palatino, peccato, pomerium, porta Mugonia, rex sacrorum, Roma, Romolo, sovrano, tribus