- Data dell'articolo 10 Maggio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con anni Trenta, anni Venti, avventura, brigate internazionali, caduti, cameratismo, camice nere, cerimonie commemorative, collegi dei gesuiti, Corpi Franchi, corpo degli ufficiali prussiano, Cristo, Crocifisso, culto dei caduti, destra, Einstaz, fascismo, Fiandre, film, Francia, George L. Mosse, grande guerra, guerra civile spagnola, Guido Brignone, Hans Beimler, Hitler, Inghilterra, Italia, Labour Party, Legione Condor, libertà dai vincoli sociali, Mai più guerre, Mito dell'Esperienza della guerra, Mussolini, Napol, nazismo, nazisti, Niente di nuovo sul fronte occidentale, pacifismo, partito, partito socialdemocratico, partito socialista, Passaporto rosso, persuasione ideologica, prima guerra mondiale, pubblic school inglesi, Reich, Reichsbanner, repubblica di Weimar, rivoluzione bolscevica, romanticismo, sangue, sinistra, Società delle Nazioni, soldato fascista, soldato politico, Spagna, Stati Uniti, Stato, Tercio, terzo reich, tradizione nazionalista, trattato di Versailles, uniforme fascista, Unione Sovietica, uomo nuovo, violenza, Volk
- Data dell'articolo 22 Aprile 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con albero, alpinismo, anglosassone, antidemocratica, Antoine de Saint-Exupéry, Austria, aviazione, borghese, boschi, caccia, cameratismo, campi di battaglia, carri armati, cavalleresca, Charles Lindbergh, conservatorismo, democrazie parlamentari, fallimento, fascismo, Fiandre, Fiori, forza di volontà, Francia, George L. Mosse, Germania, giglio bianco, grande guerra, Hermann Löns, immigrati, Inghilterra, innocenza, Italia, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, leadership, mito, mitragliatrici, montagne, morte precoce, movimento giovanile tedesco, natura, nazionalismo, nazione, Ottocento, papavero, resurrezione, semplicità, soldato, Somme, Stati Uniti, Terre des hommes, tombe, Volk, völkisch