- Data dell'articolo 24 Gennaio 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro VII, Alfonso Ratisbonne, beata Ludovica Albertoni, Borgognone, Cappella Barberini, Cappella della Tosca, Cappella Ginnetti, cardinale Alfonso Gesualdo, cardinale Gianfrancesco Ginnetti, cardinale Marzio Ginnetti, cardinale Pier Luigi Carafa, Chiesa di Sant'Andrea della Valle, Clemente IX, Cripta dei Cappuccini, Domenichino, ebreo, Ercole Antonio Raggi, Ercole Ferrara, fonte battesimale, Francesco Borromini, Francesco Queirolo, Francesco Rondone, Gian Lorenzo Bernini, Gianpaolo Ginnetti, Giovan Battista Maini, Giovanni de Vecchi, Lanfranco, Livia del Grillo, marchese Marzio Ginnetti, Mattia Preti, Palermo, papa Pio II, Parma, Pio III, polizia locale, putridarium, Roma, San Francesco a Ripa, San Paolo all'Eur, San Sebastiano, Sant'Andrea delle Fratte, Sant'Anna morente
- Data dell'articolo 21 Novembre 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Algardi, Annibale Carracci, artefatto, busto di Olimpia Maidalchini, Caravaggio, chiesa delle Stimmate di San Francesco, Domenichino, Filippo Lippi, Francis Bacon, Galleria Doria Pamphilj, Gian Lorenzo Bernini, Guercino, Guido Reni, Innocenzo X, Londra, Lorenzo Lotto, metafisica, Parmigianino, pensiero, Pieter Bruegel il vecchio, Raffaello, Roma, Sassoferrato, Spagnoletto, Studi su Innocenzo X, Velazquez