- Data dell'articolo 7 Marzo 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con barocco, basilica di san Francesco, basilica metropolitana di san Pietro, Bologna, Candia, capitano di ventura, Cesena, concilio di Ferrara, Ferrara, Francesco III Ordelaffi, Ludovico Ariosto, mausoleo del marchese Ghiron Francesco Villa, Niccolò III d'Este, ortodossi, Parisina Malatesta, Rimini, Savoia, Torino, Ugo d'Este, XVII concilio ecumenico
- Data dell'articolo 6 Marzo 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con allegoria della prudenza, Andrea della Robbia, Anna Eörsi, Antonio Canova, archivista, astrologia, astronomo, Bondeno, Borso I, Calliope, cardinale Giovanni Maria Riminaldi, ciclo dei mesi, Cimitero monumentale della Certosa, concilio di Ferrara, decani, Deposizione, divinità protettrice, Don Pier Alberto Sancisi, duca di Ferrara, erudito, Ferrara, flagellazione, Getsemani, Guarino Veronese, Guido Mazzoni, Johann Joachim Winckelmann, Leonello d'Este, Leopoldo Cicognara, Museo della Cattedrale, neoclassicismo, Palazzo dei Diamanti, Palazzo Schifanoia, Pellegrino Prisciani, Pisanello, Polittico, Ranieri Varese, resurrezione, Rinascimento, salita al Calvario, segno zodiacale, sepoltura, Sperandio Savelli, triplice volto, università