- Data dell'articolo 9 Ottobre 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adriano VI, Alessandro VII, Angelo Cesi, Antonio Canova, Antonio da Sangallo il Giovane, Baldassarre Peruzzi, banchieri Fugger, Banksy, basilica dei santi XII apostoli, basilica di san Bernardo alle terme, Beato Carlo I d'Asburgo, cappella Chigi, cappella Cornaro, cappella Mignanelli, cappella Ponzetti, cardinale Alessandro Farnese, Cardinale Bessarione, cardinale Ranuccio Farnese, Carlo Finelli, Carlo V, chiesa di san Marcello, Chiesa di Santa Maria dell'Anima, Chiostro del Bramante, Compagnia di Gesù, Concilio di Firenze, Congiura degli Orsi, congiura dei Pazzi, Crocifisso, da Zi Umberto, flash mob, Francesca Carduli Cesi, Frati Minori Conventuali, gesuiti, Gian Lorenzo Bernini, Girolamo Frescobaldi, Girolamo Riario, Giulio Romano, Hic jacet impius inter Pios, Innocenzo X, Johann Friedrich Overbeck, Lazio, Madonna, maniersimo, Nazareni, Oratorio del Santissimo Crocifisso, Palazzo Altemps, Pantheon, Papa Alessandro VII Chigi, papa Clemente XIV, Parma, pasquinata, Pietro da Cortona, principe Camillo Pamphilj, Raffaello, Rinaldo Rinaldi, Roma, san Giovanni Paolo II, Santa Maria della Pace, Santa Maria della Vittoria, Santarcangelo di Romagna, Sfinge, Sibille, Sisto IV, sold out, SULPL, Tempio di Giove Capitolino, Trastevere
- Data dell'articolo 21 Febbraio 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con analemma, Capilla Doméstica, Compagnia di Gesù, Conjunto monumental de San Luis de los Franceses, Gesù Bambino, gesuiti, Pedro Duque Cornejo, postulandato, san Francesco Borgia, San Luigi Gonzaga, San Luis de los Franceses, san Stanislao Kostka, Sant'Ignazio di Loyola, Siviglia, Spagna