- Data dell'articolo 30 Luglio 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con archeologia, archeologia industriale, Ares, Ariobarzane I, Arminio, Atena, caccia al cinghiale, Caco, cattura del cervo, Centrale Montemartini, certamen capitolinum, Cicno, corona muralis, Domiziano, Eneide, Ercole, garagolo, Germani Cheruschi, Germanico, Heracle, itifallico, Kyknos, Marsia, marte, Miresi, Mitridate IV, mosaici, Nike, polipo, ratto di Proserpina, Roma, sileno itifallico, stele funeraria di Sulpicio Massimo, Tempio di Apollo Sosiano, Teseo, Teutoburgo, Varo, via Ostiense, Virgilio, Zeus
- Data dell'articolo 21 Luglio 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Abrittus, acrolito Ludovisi, Agamennone, Ares Ludovisi, argonauta, Attalo I, barbari, Centrale Montemartini, cinghiale calidonio, Clitemnestra, co-imperatore, congiura dei Pazzi, Cupido, daci, Decio, Dioniso, Dioniso Ludovisi, Divus Verus Parthicus Maximus, Ercole, Erennio Etrusco, Ermes Ludovisi, Filippo De Pisis, Galata suicida, Galati, Gian Lorenzo Bernini, goti, Guerriero seduto, Hermes Logios, Lucio Vero, Marco Aurelio, mitraismo, Museo Nazionale Romano, Oreste ed Elettra, Ostiliano, Palazzo Altemps, Pan e Dafni, re di Pergamo, Roma, San Sebastiano, Sisto IV, Sisto V, statua del pugile, Togato Barberini
- Data dell'articolo 18 Luglio 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Al biondo Tevere, Ara Pacis Augustae, banda della Magliana, Centrale Montemartini, Ditta Trinchetti, Giove Pluvio, Palazzo Altemps, pasta alla "Gricia", Pier Paolo Pasolini, Piramide Cestia, Roma, strozzapreti cacio e pepe, Trastevere