- Data dell'articolo 20 Marzo 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Accademia degli Incamminati, Amico Aspertini, Andrea Corsini, Antonio Canova, Antonio Vivarini, Arianna, arte pittura, Baciccio, Bartolomeo Vivarini, Bologna, Caino e Abele, Carlo I Stuart, Carracci, chiesa di Santa Maria di Mezzaratta, Cima da Conegliano, Crocifisso, diavolo, Domenico Maria Canuti, Duecento, Elena Duglioli, Francesco Albani, Gian Domenico Cerrini, Giotto, Giovan Francesco Barbieri, Giovanni di Modena, Giovanni Martorelli, Gotico Internazionale, Guercino, Guido Reni, Henrietta Maria di Borbone, inferno paradiso, Jacopo Avanzi, La famiglia Gozzadini, Lavinia Fontana, Madonna col Bambino, Maestro dell'Avicenna, Michele di Matteo, Napoleone, Parma, Parmigianino, Perugino, Pietro Vannucci, Pinacoteca nazionale di Bologna, Polittico, Primitivi, Raffaello, re d'Inghilterra, Rinascimento, San Giorgio e il drago, San Petronio, San Pietro Toma crocifisso, San Sebastiano, Sansone, Settecento, Sibilla, Strage degli innocenti, Tiziano Vecellio, Vitale da Bologna
- Data dell'articolo 3 Giugno 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adorazione dei Magi, Angoscia, baccalà alla vicentina con polenta, Basilica Palladiana, Bassano, Battesimo di Gesù, Caravaggio, Carracci, chiesa di santa Corona, Corbarelli, Edvard Munch, Egitto, El Greco, Estasi di san Francesco, Francis Bacon, Friedrich, Gabriele Trivelloni, Gesù Cristo, Giovanni Bellini, Guercino, Marta e Maddalena, Narciso, Palma il Vecchio, Piranesi, Rembrandt, Savoldo, Silvia Sangiorgi, Tintoretto, Van Gogh, Veronese, Vicenza, Zurbaran