- Data dell'articolo 31 Dicembre 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Caravaggio, Cina, conclave, Corriere della sera, da Canova al Quarto Stato, Ernesto Galli della Loggia, Gian Antonio Stella, Hofburg, Louvre, Madrid, Mario Calabresi, museo, Palazzo Reale, Philippe Daverio, presidente della repubblica, re d'Italia, Scuderie del Quirinale, Stoccolma, Vermeer
- Data dell'articolo 26 Ottobre 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Albrecht Altdorfer, Albrecht Dürer, Antonio del Pollaiuolo, Beato Angelico, Berlino, Bernardino Orsi da Collecchio, Bitinia, Botticelli, Caravaggio, ciliegie, Correggio, Dante, Decio, Egitto, esodo, fonte dell'eterna giovinezza, Gemäldegalerie, Gentile da Fabriano, Giotto, giudizio universale, inferno, Italia, Jan Vermeer, Lucas Cranach il vecchio, Masaccio, Michelangelo, Mosè, orfano, paradiso, Petrus Christus, Pieter Brugel il vecchio, Rembrandt, Sabino, santi Luciano e Marciano, Signore, straniero, Tiziano, vedova, vendetta
- Data dell'articolo 11 Dicembre 2012
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Antonio Canova, Bramante, Caravaggio, Carel Fabritius, Chiostro del Bramante, Daniel Vosmaer, Il segno della gloria, Jan van der Heyden, martirio di San Matteo, Museo di Roma, Nicolaes Maes, Palazzo Braschi, Piazza Navona, Pieter de Hooch, Raffaello, Roma, San Luigi dei Francesi, San Matteo e l'angelo, Sant'Agnese in Agone, Scuderie del Quirinale, Sibille, Vermeer. Il secolo d’oro dell’arte olandese, vocazione di San Matteo
- Data dell'articolo 30 Luglio 2012
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Bernini, buona ventura, Caravaggio, Costantino, Eros, Galata morente, Giove, Gorgone, Guido Reni, Marco Aurelio, Marforio, Medusa, Minerva, Musei Capitolini, Oceano, San Sebastiano, Velazquez, Venere capitolina
- Data dell'articolo 20 Luglio 2012
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con archivio segreto Vaticano, Beato Angelico, Bernini, Caravaggio, Chiesa del Gesù, Dictatus Papae, Filippino Lippi, Galata morente, Galileo, Guercino, Lux in arcana, Martin Lutero, Musei Capitolini, Pantheon, Roma, Sant'Ignazio, Santa Caterina da Siena, Santa Maria sopra Minerva, Unam Sanctam, Van Dyck, Vaticano
- Data dell'articolo 19 Luglio 2012
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con banda dei vigili del fuoco, barocco, Caravaggio, chiesa di Sant'Alessio, chiesa di Santa Sabina, ciliegie, cimitero acattolico, de contemptu mundi, Emanuele, Gershwin, I pompieri di Viggiù, Modena, ossi, Piazza Barberini, Roma, San Francesco, Verdi
- Data dell'articolo 23 Giugno 2012
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con "La Maja Desnuda", acqua minerale, Bosch, caffè, Caravaggio, El Bosco, El carro de heno, El jardín de las Delicias, Gabriele Trivelloni, Goya, La familia de Carlos IV, La pintura del madroño, La reina María Luisa a caballo, Mesa de los pecados capitales, Monasterio de Las Descalzas Reales, Parque del Retiro, Prado, Retrato del duque de Osuna, Ribera, Rigoletto, Silvia Sangiorgi, Tempio di Debod, Zurbaran
- Data dell'articolo 24 Luglio 2010
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Caravaggio, Dwejra, finestra azzurra, fungus rock, Gozo, grotta di Calipso, Luciano Fallini, Palazzo del Gran Maestro, Parlamento, Pio IX, saline, Sliema, Upper Barraka Gardens
- Data dell'articolo 24 Luglio 2010
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Caravaggio, catacombe di San Paolo, cattedrale anglicana, Co cattedrale di San Giovanni, Cospicua, Decapitazione di San Giovanni Battista, Fabio Montebelli, forte Sant'Angelo, Hagar Qim, La Valletta, Luciano Fallini, Malta, Mdina, Mnajdra, palazzo dell'Inquisitore, pietre tombali, Rabat, San Girolamo, San Paolo, Senglea, Sliema, tempio megalitico, Upper Barraka Gardens, venere steatopigia, Vittoriosa
- Data dell'articolo 2 Maggio 2010
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Akademie der bildenden kunste, Albertina, ambasciata italiana, Augustinerkirche, Augusto, Barockhaus, Belvedere inferiore, Belvedere superiore, Berggasse, Bosch, Bruegel, Cagnacci, Canova, Caravaggio, Carlo I d'Austria, Colonna della peste, copia Ultima Cena, Cripta dei Cappuccini, Dorotheergasse, Dorotheum, Gebursthaus Hugo von Hofmannstals, Hofburg, Holbein, Hundertwasser, Kaisergruft, Kapunirkirche, Karlskirche, Karlsplatz, Karlsplatz Stadtbahn Station, Klimt, Kunsthistorisches Museum, leopold der glorreiche, Luciano Fallini, Maria Teresa, Maria Theresien-Platz, Michaelkirche, Minoritenkirche, Monumento a Goethe, Monumento a Maria Cristina d'Austria, Neue Rathaus, Neueburg, Osterreichische Nationalbibliothek, Palais Metternich, Palais Pallavicini, Parlamento, Peterskirche, Quartiere dell'ONU, salesianerinnerkirchen, Schiele, Schmerlingplatz, scultura di Henry Moore, scuola equitazione, Secession, Sissi, Stadtopera, Teseo uccide il centauro, Venere, Volkstheater, Votivkirche, Zita di Borbone Parma
- Data dell'articolo 11 Marzo 2010
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Ausculum, Basilica dei Santi Cosma e Damiano, Basilica di San Clemente, Basilica di San Pietro, Basilica di San Vitale, Basilica di Sant'Agnese fuori le mura, basilica di Santa Prassede, Beato Angelico, Bernini, Boldini, Cappella di Santa Caterina, Caravaggio, Chiesa di Sant'Andrea della Valle, Chiesa di Sant'Ignazio, Chiesa di Santa Maria dell'Anima, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Chiesa di Santa Maria in Vallicella, Chiesa di Santa Susanna, Chiostro del Bramante, Corot, Dante, Estasi di Santa Teresa, Galleria Sciarra, Giardini del Quirinale, Hopper, Masolino da Panicale, Mausoleo di Santa Costanza, Michelangelo, Monet, Montecitorio, Monumento a Sisto IV, mosaici, Mosè, Museo del Corso, Museo Nazionale Romano di palazzo Massimo, Oratorio SS. Crocifisso, Palazzo della Cancelleria, palazzo Massimo, Pollaiuolo, S.U.L.P.M., San Filippo Neri, San Pietro in Vincoli, Santa Caterina da Siena, Santa Maria sopra Minerva, Scuderie del Quirinale, Tomba di Sisto IV, Vaticano, Vittoriano