- Data dell'articolo 30 Giugno 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adorazione dei Magi, Adorazione del Bambino, Allegoria del fuoco, Antonio Canova, autoritratto, Bartolomeo Vivarini, Bertel Thorlvaldsen, Botticelli, Caravaggio, Cardinale Federico Borromeo, Codex Atlanticus, Francesco Albani, Francesco Hayez, Ghirlandaio, Giaele e Sisara, Giovanni di Francesco, Giuseppe Vermiglio, Hendrick Avercamp, Il bacio, Il cinque maggio, Jan Brueghel, Le nozze di Peleo e Teti, Leonardo da Vinci, Lucrezia Borgia, Madonna del padiglione, Milano, Napoleone, Paul Bril, Pinacoteca Ambrosiana, Pinturicchio, Raffaello, San Sebastiano, Sant'Antonio abate, Scuola d'Atene, Tiziano
- Data dell'articolo 20 Luglio 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Anguissola, Antelami, Bardi, Bartolomeo e Jacopino da Reggio, Benedetto Varchi, benvegnù, Botticelli, Castello di Montechiaro, castello di Vigolzone, Castello Landi, Celebrazione della Messa, chiesa di San Lorenzo, Cosimo Gheri, Fano, Gonfaloniere della Chiesa, il Vignola, Incoronazione della Vergine e Trinità, Jacopo Barozzi, Madonna adorante il Bambino con San Giovannino, Madonna con Bambino, Maestro di Santa Caterina, Musei Civici, Palazzo Farnese, Paolo III, Piacenza, santa Caterina d'Alessandria, Storia fiorentina
- Data dell'articolo 26 Ottobre 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Albrecht Altdorfer, Albrecht Dürer, Antonio del Pollaiuolo, Beato Angelico, Berlino, Bernardino Orsi da Collecchio, Bitinia, Botticelli, Caravaggio, ciliegie, Correggio, Dante, Decio, Egitto, esodo, fonte dell'eterna giovinezza, Gemäldegalerie, Gentile da Fabriano, Giotto, giudizio universale, inferno, Italia, Jan Vermeer, Lucas Cranach il vecchio, Masaccio, Michelangelo, Mosè, orfano, paradiso, Petrus Christus, Pieter Brugel il vecchio, Rembrandt, Sabino, santi Luciano e Marciano, Signore, straniero, Tiziano, vedova, vendetta
- Data dell'articolo 3 Gennaio 2012
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con autostrada, Botticelli, Botticelli e il rogo delle vanità, Brunelleschi, Cappella del Cardinale del Portogallo, cardinale Giacomo di Lusitania, Cristo Redentore, Denaro e bellezza. I banchieri, Duccio di Buoninsegna, Filippino Lippi, Firenze, Ghiberti, Ghirlandaio, Giotto, Masaccio, Modena, Palazzo Strozzi, Piazzale Michelangelo, Ponte a Greve, San Miniato al Monte, Santa Maria Novella, Spinello Aretino, Trenitalia, Vita di San Benedetto
- Data dell'articolo 6 Aprile 2011
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Agostino Babbi, Antoniazzo Romano, Antonio Paolucci, Beato Angelico, Betulia, Botticelli, Daniela Adorni, Forlì, Gabriele Trivelloni, Giuditta, Mario Calabresi, Melozzo da Forlì, Piazza Saffi, Piero della Francesca, Raffello, Roberto Mastri, San Domenico