Tag
Bologna
Tag
Bologna

Trasferta a Barletta
- Data dell'articolo13 Settembre 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Bari, Barletta, Bologna, Elisa Fancinelli, Emilia Romagna, Ferrara, hostess, Liguria, Luca Falcitano, Modena, Ravenna, SULPL, Veneto
- Commenti0

San Domenico a Bologna
- Data dell'articolo17 Giugno 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adesione di Reginaldo di Orleans all’Ordine, Adorazione dei Magi, Alfonso Lombardi, Approvazione della regola di san Domenico, Arnolfo di Cambio, Ave Maria, basilica di san Giovanni in Laterano, basilica patriarcale di san Domenico, Beata Vergine del Rosario, Bologna, cagnolino bianco e nero, Cappella del Rosario, cardinale Stefano di Fossanova, catari, certosini, cimasa, cistercensi, Concilio Ecumenico Lateranense IV, Cristo Redentore, Dante, Dio Padre, divina commedia, Elisabetta Sirani, eresia catara, evangelisti, fiaccola, Firenze, fra' Guala, Giovanni Battista Boudard, Giovanni Paolo II, Giunta Pisano, Gloria di san Domenico, Guglielmo di Pisa, Guido Reni, Innocenzo III, inquisitori, Linguadoca, Madonna, Madonna col Bambino, Michelangelo Buonarroti, Miracolo dei pani, Miracolo della resurrezione di Napoleone Orsini, Niccolò dell'Arca, Niccolò di Bari, Nicola Pisano, Onorio III, ortodossia, paliotto, Parigi, Pietro e Paolo che consegnano la missione all’Ordine domenicano, predella, premonstratensi, Prova del fuoco, regola di sant'Agostino, Roma, rosario, San Benedetto, San Domenico, san Domenico di Guzman, san Floriano, San Francesco, San Giovanni Battista, San Girolamo, San Gregorio, san Niccolò delle Vigne, San Petronio, San Tommaso d'Aquino, san Vitale, sant'Agricola, Sant'Antonio abate, santi protettori di Bologna, sant’Agostino, sant’Ambrogio, sarcofagi romani, Università di Palencia
- Commenti0

Basilica di san Martino in Bologna
- Data dell'articolo12 Giugno 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Abramo, Amico Aspertini, Assunta, basilica di san Martino, Bologna, carmelitani, Comunione e Liberazione, Crocifisso, Deposizione, Francesco Francia, Francesco Manzini, Lippo di Dalmasio, Lorenzo Costa, Madonna dell’Umiltà, pietà, povero Lazzaro, profeta Elia, ricco Epulone, Sant'Antonio abate, sant'Onofrio, Simone di Filippo, Vitale da Bologna
- Commenti0

La quadreria di Palazzo Rossi Poggi Marsili
- Data dell'articolo11 Giugno 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Baccio da Montelupo, Betsabea al bagno, Bologna, conte Giovanni Francesco Rossi Poggi Marsili, Ercole Graziani il giovane, Ester e Assuero, Gianbattista Canziani, Giuditta e Oloferne, giudizio di Salomone, Israele, Libro di Ester, Maddalena penitente, Opera Pia dei Poveri Vergognosi, pauperes verecundi, quadreria di Palazzo Rossi Poggi Marsili, San Sebastiano, Susanna e i vecchioni
- Commenti0

In giro per Bologna, tra chiese, artiste e assembramenti
- Data dell'articolo10 Giugno 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Bologna, Casa Saraceni, chiesa della Madonna di Galliera e di San Filippo Neri, Compagnia dei Poveri Vergognosi, Elisabetta Sirani, Eliseo Fumagalli, Marcantonio Franceschini, Museo civico medioevale, Panchina Lucio Dalla, piazza Cavour, Porzia, San Filippo Neri, Santa Maria Maggiore, via Galliera
- Commenti0

Bonifacio VIII e i giuristi a Bologna
- Data dell'articolo7 Giugno 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alma Mater, arca di Bartolomeo da Saliceto, arca di Giovanni da Legnano, arca di Roberto e Riccardo da Saliceto, Benedetto XI, Bernardino Zambeccari, bidello, Bologna, Bonifacio Galluzzi, Bonifacio VIII, Domenico Garganelli, Ferrara, Filippo de Desideri, Francesco del Cossa, Geremia Angelelli, gisant, glossatori, Graziolo Accarisi, laurea in utroque iure, Lorenzo Pini, Madonna di san Luca, Manno di Bandino, Matteo Gandoni, Museo civico medioevale, opus anglicanum, Palazzo d'Accursio, Palazzo della Biada, Pietra della pace, piviale
- Commenti0

Il Museo civico medioevale di Bologna
- Data dell'articolo5 Giugno 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con acquamanile, Alessandro Algardi, Alessandro Menganti, armature, armi, Bertrando del Poggetto, Bologna, cani, castità, cavaliere, chiesa di Santa Maria Immacolata a via Veneto, cintura di castità, codici miniati, Denis de Rougemont, Eleazaro, Ercole ubriaco, Ferdinando Cospi, Fuga in Egitto, Gesù nel Getsemani, Giambologna, Gian Lorenzo Bernini, Giovanni da Modena, Giovanni di Balduccio, Giuditta e Oloferne, Gregorio XIII, Gregorio XV, Guido Reni, Ile de France, Johann Michael Maucher, leoni, Liber Iurium et Privilegiorum Notariorum, Lucifero, Ludovico Bentivoglio, Mercurio, Museo civico medioevale, Nettuno, Niccolò V, pesci, Pietro Tacca, piviale, pomo d'arcione, porcospino, Rebecca, Roberto Mastri, Roma, San Giorgio e il drago, San Michele Arcangelo, san Pietro martire, Società dei Drappieri, Stocco, Targone, tori, Trionfo di Galatea, unicorno, Wunderkammer, zanna d'avorio, zoccoli
- Commenti0

Al Museo Civico Archeologico di Bologna
- Data dell'articolo18 Aprile 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Acropoli, Adriano, Apollo, Atene, Bologna, Certosa di Bologna, collezione numismatica, dittico anepigrafe, Dresda, Egitto, eresia amarniana, faraone, Fidia, gipsoteca, Graziano, Horemheb, iscrizioni sepolcrali, isola di Lesmo, Libro dei Morti, Luciano di Samosata, Lucio Vero, Marco Aurelio, monoteismo, Museo Civico Archeologico, Nerone, Palagio Palagi, Saqqara, sarcofago, Sigmund Freud, situla, testa di Athena Lemnia, tomba di Horemheb, Ushabti, vaso potorio, XVIII dinastia, XXVI dinastia
- Commenti0

I pittori di Pompei a Bologna
- Data dell'articolo16 Aprile 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Bologna, Lucius, Museo Civico Archeologico, pictores, Plinio, Pompei
- Commenti0

Esequie di Roberto Mastri a Forlì
- Data dell'articolo12 Marzo 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Bologna, Calvario, cimitero monumentale, Claudio Chieffo, Dialoghi delle carmelitane, Forlì, Forlimpopoli, fra’ Pietro Zauli, Georges Bernanos, Gertrud von Le Fort, L'ultima al patibolo, Liceo Malpighi, ospedale, parrocchia di san Giovanni Evangelista, Roberto Mastri, rosario, S.S. Benedetto XVI, Tolkien, Ucraina, vice preside
- Commenti0

Roberto Mastri: in memoria di un’amicizia speciale
- Data dell'articolo9 Marzo 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Bologna, Comunione e Liberazione, filosofia, Forlì, Il signore degli anelli, Lino Goriup, Maurizio Malaguti, Monaco, Ovidio Capitani, Roberto Mastri, Signore, Tolkien, via Centrotrecento
- Commenti0

Basilica di san Francesco a Ferrara
- Data dell'articolo7 Marzo 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con barocco, basilica di san Francesco, basilica metropolitana di san Pietro, Bologna, Candia, capitano di ventura, Cesena, concilio di Ferrara, Ferrara, Francesco III Ordelaffi, Ludovico Ariosto, mausoleo del marchese Ghiron Francesco Villa, Niccolò III d'Este, ortodossi, Parisina Malatesta, Rimini, Savoia, Torino, Ugo d'Este, XVII concilio ecumenico
- Commenti0
Non c'è altro da caricare.