- Data dell'articolo 13 Marzo 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Accademia di Belle Arti di Bologna, Annunciata, antico romano, Anton Raphael Mengs, Antonio Canova, Apparizione di Cristo risorto alla Madre, autoritratto, barocco, bicentenario, Bologna, Calliope, chiesa dello Spirito Santo, clamide, Gian Lorenzo Bernini, Guercino, Italia, Maddalena penitente, Napoleone, neoclassicismo, Papa Benedetto XIII, Parmigianino, Perugino, Pinacoteca Nazionale di, repere, romanticismo, Stato della Chiesa, Testa della Vergine Maria, Vaticano
- Data dell'articolo 15 Giugno 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Accademia della Crusca, Benedetto XVI, bicentenario, Carlo Azeglio Ciampi, Charles Baudelaire, ci rivedremo a Filippo, clericalismo, Conte Ugolino, da far tremar le vene e i polsi, Dante Alighieri, diavolo, Don Camillo e l'onorevole Peppone, Federico II di Svevia, Fedor Dostoevskij, Forlì, Guido da Montefeltro, Magdalen College, Manuele II Paleologo, Musei di san Domenico, Napoleone, Oxford, perfida Albione, Plauto, regina Elisabetta, Roma, san Francesco d'Assisi, Settecento, Ugolino della Gherardesca, Università di Regensburg, Vigil Gloriosus