- Data dell'articolo 29 Giugno 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con americano, banalizzazione, Belgio, black lives matter, Calvino, cancel culture, Chiellini, Columbus Day, conformismo, Corriere della sera, Cristoforo Colombo, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, in ginocchio, inluencer, laicità, lotta al razzismo, Machiavelli, Massimo Gramellini, nazionale italiana, nazismo, nicodemita, perdono, polizia americana, razzismo, religione, social, solidarietà, squadra di calcio, ucronia
- Data dell'articolo 17 Maggio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolf Rieth, Algeria, Alleati, Armaghedon, Beethoven, Belgio, Berlino, Berlino Est, bolscevismo, boschi degli eroi, brutalizzazione, Byron, cameratismo, Charles de Gaulle, collaborazionisti, Corpi Franchi, Diari del fante, divisione Charlemagne, Divisione Viking, Ernst von Salomon, eroismo, Europa, fascista, Francia, Führer, Gedächtniskirche, George L. Mosse, Germania, grande guerra, guerra civile spagnola, guerre di liberazione tedesche, Guglielmo I, Heinz Konsalik, Hitler, Inghilterra, Invictis victi victuri, Italia, Jean Mabire, Joseph Goebbels, l'idea dell'uomo nuovo, Landserhefte, Langemark, Mahnmale, Marc Augier, Medico di Stalingrado, Mito dell'Esperienza della guerra, monumenti ai caduti, monumento ai caduti del Vietnam, National Land Fund, natura, nazionalismo, nazionalsocialismo, nazista, necrologi, Neue Wache, Nietzsche, Olanda, paesi baltici, pensiero nietzschiano, prima guerra mondiale, Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica Federale tedesca, revanche, Robert Tischler, Santo Graal, sciovinismo, seconda guerra m, skinhead, SS, terzo reich, Totenburgen, trincee, U.R.S.S., virilità, Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorge, Waffen SS, Walter Flex, Wanderer zwischen beiden Welten, Washington