- Data dell'articolo 21 Gennaio 2024
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adorazione dei Magi, Alessandro Magnasco, Ambrogio da Fossano, ancona della Passione, angelo, Annunciazione, Anta dell’Armadio degli Argenti, Antonio Raimondi, aquila, arcivescovo Rainald von Dassel, armocromista, basilica di Sant'Eustorgio, Beato Angelico, Beato Cardinal Ferrari, bue, Camillo Procaccini, Cappella dei Magi, Cappella Portinari, Capsella di San Nazaro, cardinale Giuseppe Pozzobonelli, Carlo Francesco Nuvolone, catarismo, Cenni di Francesco, chiesa di Santa Maria Assunta di Campomorto, Circoncisione, Collezione Crespi, corna, Daniel Seghers, Disputa coi dottori nel tempio, emicranie, Emilio Longoni, Ezechiele, Federico Barbarossa, flagello a tre corde, Floriano Bodini, Francesco Hayez, Francescuccio di Cecco Ghissi, Fuga in Egitto, Gaetano Previati, Gherardo di Jacopo Neri detto Starnina, Giovanni da Fiesole, Giovanni di Balduccio, Giovanni Visconti, Guido Reni, il Bergognone, Lazzaro Bastiani, leone, Lucio Fontana, Madonna, Madonnina, Marco d'Oggiono, Mario de Blasi, Michele di Matteo, Milano, museo diocesano di Milano, Natività, Ostia consacrata, Pigello Portinari, Presentazione al tempio, Rimini, Rolando Botta, sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, San Sebastiano, Sant'Ambrogio, Santissima Annunziata, sepulcrum trium magorum, Siziano, Storie dell’Infanzia di Cristo, Strage degli innocenti, tetramorfo, Tommaso Rodari, Vecchio Testamento, Vincenzo Foppa, William G. Congdon
- Data dell'articolo 7 Maggio 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Agnolo Poliziano, Annunciazione, Augusto, Beato Angelico, Cappella Salviati, crimen laesae maiestatis, falò delle vanità, Giorgio La Pira, Girolamo Savonarola, giudizio universale, ingenuità, Lex Iulia maiestatis, Medici, Pala di san Marco, paradiso, Passignano, Pico della Mirandola, povertà, Quattrocento, rogo, Sandro Botticelli, Sant'Antonino da Firenze, santi Cosma e Damiano
- Data dell'articolo 5 Ottobre 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Algardi, Alessandro VI, Andrea Bregno, Andrea Pozzo, Annunziata, Antonio da Sangallo, Antonio Orso, Barnaba Chiaramonti, beata Maria Raggi, Beato Angelico, Boccaccio, caduta degli angeli ribelli, cappella Cerasi, Caravaggio, Cardinale Agostino Casaroli, cardinale Domenico Pimentel, catacombe, catacombe di Priscilla, chiesa di san Marcello, chiesa di santa maria del Popolo, Clemente VII, Cola di Rienzo, concilio di Trento, Conestabile Filippo Colonna, Conversione di San Paolo, Cristo risorto, Crocifissione di san Pietro, Dante Alighieri, Domenico Muratori, Ercole Consalvi, Ferdinando Chigi, Filippo Valle, Francesco Cennini de' Salamandri, Frangipane, Galileo Galilei, Gian Lorenzo Bernini, Giona, Giovan Battista Gisleni, Giovanni Berchmans, Giovanni Michiel, Giovanni Odazzi, Giovanni XXII, Gloria di sant'Ignazio, Isacco, Leone X, Ludovico il Bavaro, Luigi Gonzaga, Maria Clementina Sobjesky, Maria Flaminia Odescalchi, Maria Luigia, Martirio degli Apostoli Filippo e Giacomo, Michelangelo, Misaele, Napoleone, osservatorio di Monte Mario, padre Felice Maria Cappello, Piazza del Popolo, Pierre Legros, Pio VII, quadrature, Roberto Bellarmino, Roberto Mastri, Roma, Sacrificio di Isacco, san Roberto Bellarmino, Santa Caterina da Siena, Valentino, Vannozza Cattanei, Velata, vescovo Guglielmo Durand, via del Corso
- Data dell'articolo 3 Febbraio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Abele, Adamo ed Eva, Agnolo Gaddi, Anton Van Dyck, Antonio Begarelli, Antonio Canova, Assalonne, Bacco con fauno, Beato Angelico, Benedetto Antelami, Caino, Colorno, Compianto su Cristo morto, Correggio, Davide, Deesis, Deesis e i santi Paolo e Caterina, Ercole farnese, Francesco Farnese, Galleria Nazionale di Parma, Genesi, Gesù Cristo, Gian Lorenzo Bernini, Giovanni Battista Cima da Conegliano, giudizio di Salomone, Giulio Romano, Incoronazione della Vergine, lavoro, Leonardo, Madonna col Bambino, Madonna col Bambino in trono tra angeli e santi, Maria Luigia d'Asburgo in veste di Concordia, Modena, orti farnesiani, Palazzo della Pilotta, Parma, Parmigianino, Ranuccio I Farnese, Regina di Saba, Renato Guttuso, Roma, Salomone, San Benedetto, Schiava Turca, teatro Farnese
- Data dell'articolo 25 Novembre 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Amsterdam, Beato Angelico, Borgomastro di Delft e sua moglie, Francis Bacon, Hendrick Avercamp, il cigno minacciato, Jan Asselijn, Jan Havickszoon Steen, Jan Vermeer, la compagnia del capitano Banning Cocq, lattaia, Madonna dell'umiltà, mangiatori di patate, paesaggio invernale con pattinatori, Rembrandt, Rembrandt Harmenszoon van Rijn, Rijksmuseum, van Gogh Museum, Vincent van Gogh
- Data dell'articolo 26 Ottobre 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Albrecht Altdorfer, Albrecht Dürer, Antonio del Pollaiuolo, Beato Angelico, Berlino, Bernardino Orsi da Collecchio, Bitinia, Botticelli, Caravaggio, ciliegie, Correggio, Dante, Decio, Egitto, esodo, fonte dell'eterna giovinezza, Gemäldegalerie, Gentile da Fabriano, Giotto, giudizio universale, inferno, Italia, Jan Vermeer, Lucas Cranach il vecchio, Masaccio, Michelangelo, Mosè, orfano, paradiso, Petrus Christus, Pieter Brugel il vecchio, Rembrandt, Sabino, santi Luciano e Marciano, Signore, straniero, Tiziano, vedova, vendetta
- Data dell'articolo 20 Luglio 2012
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con archivio segreto Vaticano, Beato Angelico, Bernini, Caravaggio, Chiesa del Gesù, Dictatus Papae, Filippino Lippi, Galata morente, Galileo, Guercino, Lux in arcana, Martin Lutero, Musei Capitolini, Pantheon, Roma, Sant'Ignazio, Santa Caterina da Siena, Santa Maria sopra Minerva, Unam Sanctam, Van Dyck, Vaticano
- Data dell'articolo 6 Aprile 2011
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Agostino Babbi, Antoniazzo Romano, Antonio Paolucci, Beato Angelico, Betulia, Botticelli, Daniela Adorni, Forlì, Gabriele Trivelloni, Giuditta, Mario Calabresi, Melozzo da Forlì, Piazza Saffi, Piero della Francesca, Raffello, Roberto Mastri, San Domenico
- Data dell'articolo 11 Marzo 2010
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Ausculum, Basilica dei Santi Cosma e Damiano, Basilica di San Clemente, Basilica di San Pietro, Basilica di San Vitale, Basilica di Sant'Agnese fuori le mura, basilica di Santa Prassede, Beato Angelico, Bernini, Boldini, Cappella di Santa Caterina, Caravaggio, Chiesa di Sant'Andrea della Valle, Chiesa di Sant'Ignazio, Chiesa di Santa Maria dell'Anima, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Chiesa di Santa Maria in Vallicella, Chiesa di Santa Susanna, Chiostro del Bramante, Corot, Dante, Estasi di Santa Teresa, Galleria Sciarra, Giardini del Quirinale, Hopper, Masolino da Panicale, Mausoleo di Santa Costanza, Michelangelo, Monet, Montecitorio, Monumento a Sisto IV, mosaici, Mosè, Museo del Corso, Museo Nazionale Romano di palazzo Massimo, Oratorio SS. Crocifisso, Palazzo della Cancelleria, palazzo Massimo, Pollaiuolo, S.U.L.P.M., San Filippo Neri, San Pietro in Vincoli, Santa Caterina da Siena, Santa Maria sopra Minerva, Scuderie del Quirinale, Tomba di Sisto IV, Vaticano, Vittoriano