- Data dell'articolo 21 Luglio 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Abrittus, acrolito Ludovisi, Agamennone, Ares Ludovisi, argonauta, Attalo I, barbari, Centrale Montemartini, cinghiale calidonio, Clitemnestra, co-imperatore, congiura dei Pazzi, Cupido, daci, Decio, Dioniso, Dioniso Ludovisi, Divus Verus Parthicus Maximus, Ercole, Erennio Etrusco, Ermes Ludovisi, Filippo De Pisis, Galata suicida, Galati, Gian Lorenzo Bernini, goti, Guerriero seduto, Hermes Logios, Lucio Vero, Marco Aurelio, mitraismo, Museo Nazionale Romano, Oreste ed Elettra, Ostiliano, Palazzo Altemps, Pan e Dafni, re di Pergamo, Roma, San Sebastiano, Sisto IV, Sisto V, statua del pugile, Togato Barberini
- Data dell'articolo 28 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Africa, anarchico, antropologia, armonia, arte, atavismo, barbari, barocco, bellezza, bruttezza, catena dell'essere, Christoph Meiners, Cina, cinese, contadino, cosmopolitismo, cristianesimo, Cristo, Dea ragione, Defoe, deità, Dio, divina provvidenza, ebreo, Edward Tyson, eguaglianza, Emilio, emotività, essere supremo, estetica, Europa, evangelismo, fisiognomica, Francia, frenologia, Genesi, George L. Mosse, ghetti, gorilla, Il razzismo in Europa, illuminismo, indigeni, Inghilterra, innocenza, istintività, J.J. Winckelmann, John Locke, Joseph-Arthur de Gobineau, Laocoonte, moderazione, moralità, nasi schiacciati, natura, negro, ordine, pastori, patriottismo, Peter Camper, pietismo, pigmei, primitivismo, proporzione, razionalismo, razionalità, razzismo, religione, Rivoluzione francese, Robinson Crusoe, rococò, Rousseau, sanculotto, scienza, scimmia, simbolo, statura piccola, storia, tolleranza, tribù perdute d'Israele