- Data dell'articolo 12 Giugno 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Abramo, Amico Aspertini, Assunta, basilica di san Martino, Bologna, carmelitani, Comunione e Liberazione, Crocifisso, Deposizione, Francesco Francia, Francesco Manzini, Lippo di Dalmasio, Lorenzo Costa, Madonna dell’Umiltà, pietà, povero Lazzaro, profeta Elia, ricco Epulone, Sant'Antonio abate, sant'Onofrio, Simone di Filippo, Vitale da Bologna
- Data dell'articolo 21 Marzo 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alma Mater, Amico Aspertini, basilica di san Giacomo Maggiore, Basilica di Santa Maria dei Servi, Benedetto XIV, Bologna, Cappella Bentivoglio, chiesa dei santi Bartolomeo e Gaetano, chiesa di Santa Caterina di Strada Maggiore, Cimabue, Compianto su Cristo morto, Don Lino Bin, don Lino Goriup, Francesco Francia, Giovanni II Bentivoglio, gravidanza, levatrici, Lippo Dalmasio, Lorenzo Costa, Luigi Ferdinando Marsili, Madonna col Bambino tra i santi Lorenzo ed Eustochio, Maestà, mosaico, Museo di Palazzo Poggi, museo ostetrico Giovan Antonio Galli, Oratorio di Santa Cecilia e Valeriano, Papa sant'Urbano, parto, pascià turco, Polittico, Ulisse Aldrovandi, via Zamboni, Vincenzo Onofri, Vitale da Bologna
- Data dell'articolo 20 Marzo 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Accademia degli Incamminati, Amico Aspertini, Andrea Corsini, Antonio Canova, Antonio Vivarini, Arianna, arte pittura, Baciccio, Bartolomeo Vivarini, Bologna, Caino e Abele, Carlo I Stuart, Carracci, chiesa di Santa Maria di Mezzaratta, Cima da Conegliano, Crocifisso, diavolo, Domenico Maria Canuti, Duecento, Elena Duglioli, Francesco Albani, Gian Domenico Cerrini, Giotto, Giovan Francesco Barbieri, Giovanni di Modena, Giovanni Martorelli, Gotico Internazionale, Guercino, Guido Reni, Henrietta Maria di Borbone, inferno paradiso, Jacopo Avanzi, La famiglia Gozzadini, Lavinia Fontana, Madonna col Bambino, Maestro dell'Avicenna, Michele di Matteo, Napoleone, Parma, Parmigianino, Perugino, Pietro Vannucci, Pinacoteca nazionale di Bologna, Polittico, Primitivi, Raffaello, re d'Inghilterra, Rinascimento, San Giorgio e il drago, San Petronio, San Pietro Toma crocifisso, San Sebastiano, Sansone, Settecento, Sibilla, Strage degli innocenti, Tiziano Vecellio, Vitale da Bologna